Voucher Pmi: dal MISE 100 mln per la digitalizzazione

Invitalia affianca il Ministero dello Sviluppo Economico nella gestione dei voucher per la digitalizzazione delle PMI. Le domande si potranno presentare dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018

8 novembre 2017

E' operativa la misura istituita dal Piano Destinazione Italia e la cui disciplina attuativa è stata fortemente sollecitata negli ultimi mesi dalle imprese e dalle loro associazioni di categoria. 

Sarà pertanto possibile concedere contributi a fondo perduto per favorire la digitalizzazione dei processi aziendali e l'ammodernamento tecnologico delle Pmi.

Le domande potranno essere presentate dalle ore10.00 del 30 gennaio e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018; già dal 15 gennaio i proponenti potranno compilare on line il modulo di domanda, attraverso la piattaforma informatica resa disponibile nella sezione dedicata del sito del MISE.

Chi finanzia

Micro, piccole o medie imprese con sede legale e/o unità locale attiva sull'intero territorio nazionale, operanti in tutti i settori di attività, fatta eccezione per il comparto agricoltura e pesca e con delle restrizioni per quanto attiene il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

 

Cosa finanzia

Sono finanziabili spese di hardware e software, nonché per servizi di consulenza specialistica e di formazione qualificata, relative ai seguenti ambiti di attività:

miglioramento dell'efficienza aziendale

modernizzazione dell'organizzazione del lavoro (ad es. telelavoro)

sviluppo di soluzioni di e-commerce

connettività a banda larga e ultralarga

collegamento alla rete internet mediante tecnologia satellitare

formazione qualificata, in ambito ICT, del personale delle imprese beneficiarie.

 

Agevolazioni

Contributo a fondo perduto, concesso ai sensi del Regolamento de minimis, nella misura massima del 50% delle spese ritenute ammissibili e per un importo non superiore a 10.000 euro, tenuto conto della ripartizione delle risorse finanziarie deliberata dal Cipe su base regionale.

 

Dotazione finanziaria

Le risorse finanziarie stanziate ammontano a 100 milioni di euro, così ripartiti:

32,5 milioni di euro a valere sul PON Imprese e Competitività

67,5 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014/20.

 

Nel caso in cui l'importo complessivo dei voucher concedibili dovesse essere superiore all'ammontare delle risorse disponibili per ogni singola regione, è previsto il riparto delle stesse e la conseguente riduzione degli importi riconosciuti a ciascun beneficiario.

 

Ruolo di Invitalia

Invitalia ha affiancato il MISE nella progettazione dell'impianto normativo-procedurale della misura agevolativa e della piattaforma informatica di front end con l'utenza; l'Agenzia assicurerà inoltre supporto operativo nell'attuazione dello strumento di incentivazione.

 

Per saperne di più

Ministero dello Sviluppo Economico - Voucher digitalizzazione

Decreto interministeriale 23 settembre 2014

Decreto Direzione Generale per gli Incentivi alle imprese 24 ottobre 2017

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy