Valorizziamo il Made in Italy, ricordandoci della Serenissima e dei maestri vetrai

Un articolo dell'Amministratore Delegato di Invitalia sull'Huffinghton Post

16 giugno 2015

Nel XIII secolo, nella Repubblica di Venezia, la "Serenissima", era prevista la pena di morte per chi diffondeva le tecniche della produzione del vetro oltre i confini dell'isola di Murano. Il vantaggio competitivo, si direbbe oggi, era protetto perciò da un'atavica "cultura del segreto".

Non solo: i maestri vetrai potevano uscire dall'isola solo con un permesso speciale. I "trucchi del mestiere" erano la fonte del vantaggio. Si pensava bastasse preservarli per proliferare per sempre. Invece, molti maestri fuggirono, nel XV secolo si cominciarono a produrre i cristalli di Boemia e Murano entrò in crisi. Il vantaggio competitivo non aveva retto al tempo. Non era stato preservato né coltivato. Oggi si direbbe che non era sostenibile...

Leggi l'articolo

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy