Urbanistica, cultura, tributi: Invitalia supporta la digitalizzazione di Roma Capitale
L'obiettivo è favorire l'attuazione del PON Città Metropolitane sui temi dell'Agenda digitale
Invitalia supporta Roma Capitale nell'attuazione del PON Città Metropolitane 2014-2020 sui temi dell'Agenda digitale.
L'attività, iniziata nel marzo 2016, punta ad affiancare l'amministrazione - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti Europei - nella realizzazione dell'azione Roma sempre connessa.
L'impegno finanziario complessivo è di 10 milioni di euro.
Interventi realizzati
Il lavoro di Invitalia è stato menzionato nell'evento di presentazione dei progetti di sviluppo urbano del PON Metro, tenutosi il 9 maggio 2017 in Campidoglio alla presenza del Sindaco e dei Direttori di Dipartimento di Roma Capitale.
Sono stati illustrati gli interventi di digitalizzazione dei servizi nel settore dei tributi, della cultura e del patrimonio storico-architettonico e dell'urbanistica, tra cui:
- il sistema informativo del patrimonio storico, archeologico, architettonico
- la digitalizzazione dei processi edilizi e lo sviluppo del fascicolo dell'immobile
- il Nodo PagoPA: il dispiegamento dei servizi su scala metropolitana
- i servizi online per cittadini e imprese
- la Casa digitale del cittadino
Un esempio virtuoso del lavoro svolto è l'estensione, su scala metropolitana, della piattaforma dei pagamenti on line di Roma Capitale presso alcuni comuni dell'area metropolitana, in linea con quanto previsto dalle disposizioni di legge in merito all'obbligo di adesione al Nodo dei pagamenti nazionale PagoPA dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID).
Invitalia ha contribuito ad avviare un percorso di co-progettazione tra Roma Capitale e i comuni della cintura metropolitana, svolgendo un'attività di assessment sui sistemi IT dei comuni stessi per valutare le modalità di implementazione della soluzione tecnologica.
Ad oggi ben 9 comuni - Bracciano, Capranica Prenestina, Fiumicino, Gorga, Montelanico, Rocca di Cave, Roiate, Segni, Tivoli - hanno formalmente manifestato l'interesse ad aderire all'intervento, impegnandosi a riconoscere Roma Capitale come Intermediario Tecnologico, dandone formale comunicazione ad AGID, e a collaborare all'interno della community costituita per garantire sostenibilità all'iniziativa.