Università di Padova: consegnati i premi intitolati a Giulia Cecchettin a 5 laureate in Ingegneria Biomedica
L’iniziativa è sostenuta attraverso il programma “Imprenditoria Femminile”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR del Next Generation EU e gestito da Invitalia

Si è tenuta il 5 maggio 2025, presso l’Archivio Antico dell’Università di Padova, la cerimonia di consegna di 5premi di laurea intitolati a Giulia Cecchettin, sostenuti da Invitalia attraverso il programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR del Next Generation EU e gestito da Invitalia. I premi si riferiscono all’anno accademico 2023/2024 e sono stati già rinnovati anche per l’a.a. 2024/2025.
In collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo patavino, Invitalia ha premiato con 1.000 euro ciascuna le studentesse Sofia Ballotta, Chiara Zanquoghi, Maya Pandin, Alessia Toniutti e Anna Carazza, che si sono laureate in Ingegneria Biomedica con il massimo dei voti, distinguendosi durante tutto il percorso degli studi universitari. La Commissione giudicatrice ha valutato 32 richieste pervenute all’ateneo, adottando tra i criteri di valutazione la media ponderata dei voti dell’intero percorso di studi e il voto finale di laurea.
La scelta di sostenere queste borse di studio rientra in un più ampio impegno di Invitalia per favorire il lavoro delle donne, la parità salariale, la rappresentanza femminile nelle catene alte del valore, la presenza delle donne negli ambiti STEM e, soprattutto, lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile, individuato anche come strumento importante di creazione di valore per la persona, autonomia, indipendenza economica e contrasto alla violenza di genere. In particolare, per quello che riguarda la violenza di genere, Invitalia ha avviato un programma per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza all’interno del proprio organico.
I premi intitolati a Giulia Cecchettin sono nati a gennaio 2024 dalla collaborazione tra l’Università di Padova e Invitalia, nell’ambito del programma Imprenditoria femminile, che prevede anche l’assegnazione di borse di studio per studentesse che intraprendono percorsi di studio nelle facoltà STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), con l’obiettivo di sostenere le donne nella scelta di corsi di studio nelle materie scientifiche e tecnologiche per aumentare la loro partecipazione al mondo del lavoro in questi ambiti e ridurre il gap in termini di retribuzione e di carriera.
La collaborazione prevede:
- 10.000 euro per 10 premi di laurea del valore di 1.000 euro ciascuno, riservati alle studentesse che conseguono il titolo di Laurea in Ingegneria Biomedica negli anni accademici 2023/24 e 2024/25. Tra i criteri di valutazione la media ponderata dei voti dell’intero percorso di studi e il voto finale di laurea;
- 5.000 euro per 5 o più incentivi consistenti nell’esonero o semi-esonero dalle spese di immatricolazione, fino a un importo massimo di 1.000 euro ciascuno, riservati alle studentesse meritevoli ed attribuiti attraverso lo scorrimento della graduatoria “incentivi lauree scientifiche” stilata dall’Università di Padova per l’anno accademico 2023/24 o 2024/25.