Una strategia innovativa per le bonifiche ai siti inquinanti trionfa all’Hackathon "AI&ROBOTICS for Climate Change"
Dopo le tappe di Palermo e Pisa si è concluso a Torino il progetto “Talent’s Tour”

Si è chiuso con la tappa di Torino il progetto “Talent’s Tour” frutto della collaborazione tra Invitalia e Fondazione Mondo Digitale. Il progetto stesso è così denominato essendo una sorta di “caccia” di talenti in vista della prossima edizione della RomeCup sulla robotica, ad oggi prevista per il 23-26 febbraio 2021 (https://romecup.org/)
La partnership 2020 ha previsto un percorso di tre hackathon, in altrettanti Atenei italiani e una sfida finale denominata “AI & robotics for climate change”.
Il tema di fondo ha riguardato la realizzazione di idee di business che sfruttino le potenzialità di AI e robotica nel contrasto al cambiamento climatico, miranti a ridurre l’impatto ambientale dell’economia e alla responsabilizzazione dei comportamenti dei cittadini consumatori secondo i principi di eco sostenibilità e inclusione.
La prima città raggiunta dal tour è stata Palermo che il 30 gennaio ha ospitato l’hackathon di apertura in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e il Consorzio Arca.
Il 14 febbraio presso l’Università di Pisa si è svolta la seconda giornata dedicata alla robotica e l’intelligenza artificiale per il cambiamento climatico. A causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro paese, la sfida di Torino, inizialmente prevista per il 10 marzo è stata rimandata al 15 ottobre 2020 e l’idea vincitrice è stata “Humic”.
Ecco i teamvincitori (al primo spetta un premio simbolico da 500 euro e tutti e tre entreranno nel percorso di accompagnamento per l’accesso agli incentivi Invitalia) :
PMI innovativa Biosearch Ambiente con Humic: un sistema innovativo di bonifica sostenibile dei siti inquinanti. A partire dal compost prodotto dai rifiuti organici si estraggono gli acidi umici che, opportunamente modificati, rivoluzionano i processi di bonifica.
Startup Nova Stark con il dispositivo Arya che punta a gestire in maniera automatizzata, tramite intelligenza artificiale, la temperatura delle cantine vinicole che risente in modo profondo degli squilibri climatici
team Pipe In con il robot Shark8 che inserito nelle tubazioni, rileva perdite occulte di acqua nei grandi impianti per migliorare le manutenzioni e abbattere i costi di mantenimento delle reti idriche.
La competizione è stata ospitata dal partner del network I3P, Incubatore del Politecnico di Torino, miglior incubatore pubblico su scala globale (Ubi Global World Rankings of Business Incubators and Accelerators 2019–2020). I3P e il Consorzio Arca sono partner di Sistema Invitalia Startup .
La giuria era composta da Marco Cassino e Alice Mela (Direttivo Fablab di Torino), Federica Garbolino (Responsabile Sviluppo Mercato e Servizi, Invitalia) e Stefano Pesce (Product Manager, Comau Robotics).