Trasparenza e Open Data: il progetto OpenCUP vince il premio OpenGov Champion 2021
Il portale realizzato dal DiPE con il supporto tecnico di Invitalia pubblica i dati sugli investimenti pubblici programmati sul territorio

OpenCUP, il portale dei dati aperti e navigabili sugli investimenti pubblici, vince alle votazioni online della community Open Government Partnership - OGP Italia con il 62,2% dei voti e si aggiudica il premio OpenGov Champion 2021.
Il Premio, quest’anno alla quinta edizione, è promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica per valorizzare e promuovere le esperienze italiane che realizzano i principi del governo aperto.
OpenCUP, avviato dal del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DiPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministricon il supporto tecnico specialistico di Invitalia, nei giorni scorsi era stato selezionato dagli esperti della Task Force per il governo aperto OGP tra i tre migliori per la categoria trasparenza e open data. Le altre due iniziative: il portale dei dati aperti edilizia scolastica (Sistema Nazionale dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica) del Ministero dell’istruzione e “Open access e machine learning”, dell’INAPP Istituto nazionale analisi politiche pubbliche.
Il DIPE ha dedicato la vittoria del premio OpenGov Champion 2021, nuovo riconoscimento ottenuto dal progetto, alla memoria del Consigliere Giovanni Marini, Direttore dell’Ufficio Monitoraggio degli investimenti pubblici, che dal 2018 è stato alla guida dell’iniziativa.
OpenCUP in sintesi
Versione accessibile della banca dati Codice Unico di Progetto (CUP), il portale OpenCUP mette a disposizione di cittadini, istituzioni e altri enti i dati - in formato aperto e navigabile - dei progetti di investimento pubblico programmati sul territorio, finanziati o co-finanziati con fondi nazionali, europei o regionali o con risorse private. Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa: rendere sempre più accessibili e interoperabili i dati sulla programmazione della spesa pubblica, in particolare degli investimenti pubblici.
Con le risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il CUP, con il suo corredo informativo, assume oggi un ruolo centrale anche nell’ambito del Piano: fin dalla fase di preistruttoria, il portale permetterà l’identificazione chiara di ogni singolo progetto di investimento pubblico e la sua organizzazione nell’archivio dei progetti ammissibili al PNRR in vista della sua finanziabilità.
Per approfondimenti