Sulcis, Invitalia riceve 158 idee per il rilancio

22 aprile 2013

Roma, 22 aprile 2013

Con 158 proposte giunte a Invitalia, è scaduto oggi il bando internazionale di idee “99ideas – Call for Sulcis”, dedicato allo sviluppo sostenibile del Sulcis.

L'iniziativa “99ideas”, gestita da Invitalia e promossa dal Ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, dal Ministero per lo Sviluppo Economico, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia di Carbonia Iglesias e dai Comuni del Sulcis – ha prodotto un ricco ed eterogeneo bagaglio di proposte, dando voce a tutti coloro (cittadini, professionisti, imprese, associazioni, università) che credono alla possibilità di rilanciare il Sulcis attraverso un “mercato virtuoso delle idee”, dove le possibili soluzioni ai problemi vengono presentate e migliorate on line collettivamente.

Ricerca e innovazione, turismo, infrastrutture, ambiente ed energie rinnovabili i temi più gettonati, con proposte anche all'avanguardia, ad esempio in tema di risanamento ambientale con la sperimentazione di metodiche innovative ed eco-compatibili.

La sostenibilità ambientale è spesso anche la chiave interpretativa delle proposte nell'ambito del turismo, che rappresentano circa il 50% delle idee inviate. Il tema dell'energia sostenibile, in coerenza con la situazione critica del territorio, è oggetto di numerose idee innovative.

Tante le proposte anche nel campo della realizzazione di infrastrutture per la fruizione integrata del territorio, come quella di chi vuole reinterpretare la connessione tra Sant'Antioco e la Sardegna o i collegamenti con le isole minori.

C'è chi pensa a recuperare i tracciati delle ferrovie dismesse, chi a sfruttare le falde acquifere delle miniere per produrre energia e chi pensa di utilizzare la canna di fiume per strutture ecocompatibili. Altre idee riguardano ad esempio la creazione di centri di eccellenza e di incubatori sui temi dell'innovazione e dell'ambiente, la valorizzazione dell'archeologia industriale, anche a fini turistici, il recupero di luoghi paesaggisticamente attraenti.

Molto sentita tra le 158 proposte del bando “99ideas” l'esigenza di proteggere territori sensibili, come ad esempio le aree umide del basso Sulcis e di recuperare, valorizzare e rilanciare le antiche tradizioni e produzioni del territorio anche attraverso la tutela delle specie animali a rischio, come la “Pinna Nobilis”, per la quale c'è l'idea di creare un allevamento sperimentale.
Le sintesi di tutte le interessanti idee sostenibili per il Sulcis sono visionabili sul sito www.99ideas.it

Per tutte le idee adesso inizia il momento della valutazione. Entro giugno, una commissione sceglierà le 6 migliori proposte. Le stesse idee, successivamente, parteciperanno, in equilibrio con il territorio e con la progettualità locale in corso di realizzazione, alla costruzione del “Progetto Strategico Sulcis” a cui sono assegnate risorse finanziarie nazionali e regionali.

Fin qui la valutazione di merito. Ma da oggi tutte le idee si sfideranno anche sul sito www.99ideas.it in un sondaggio di popolarità aperto a tutti, che aiuterà a capire quali sono per i cittadini le 10 proposte più utili e accattivanti.

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy