Smart Specialisation Strategy, pubblicato il report sulle 12 aree di specializzazione

Il rapporto è consultabile sulla piattafoma Researchitaly

28 aprile 2016

E' on line sulla piattaforma www.researchitaly.it il rapporto di analisi sulle 12 aree di specializzazione prioritarie per lo sviluppo e la competitività del Paese. Vi sono descritti il percorso per favorire le politiche di ricerca e innovazione su tutto il territorio nazionale e le 12 aree di specializzazione condivise da tutte le regioni italiane.

Il lavoro è stato coordinato da Invitalia nell'ambito del Progetto “Supporto alla definizione ed attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy regionali)”, promosso dall'Agenzia per la Coesione Territoriale, dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Realizzato con il contributo finanziario del PON GAT FESR 2007-2013, il progetto è stato avviato con l'obiettivo di supportare le Amministrazioni centrali e regionali nel definire una propria strategia di specializzazione intelligente, condizione vincolante (condizionalità ex ante) per l'utilizzo delle risorse comunitarie della programmazione 2014-2020.

Ciascuna Amministrazione regionale ha identificato una o più aree di specializzazione attraverso un “processo di scoperta imprenditoriale” e un percorso con il partenariato economico e sociale locale, con l'obiettivo di costruire una vision condivisa per il periodo 2014-2020.

Da questa mappatura delle specializzazioni dei sistemi territoriali regionali sono emerse 12 aree prioritarie per lo sviluppo del Paese, le 12 aree di specializzazione che esprimono le vocazioni scientifiche e produttive di eccellenza dei territori e anche l'offerta produttiva, di innovazione e tecnologica del sistema di ricerca ed industriale che va sviluppata e potenziata, affinchè il nostro Paese possa essere competitivo nell'economia globale.

 

Dall'agrifood alla fabbrica intelligente: le 12 aree di specializzazione
 
Il rapporto presenta gli esiti di un'analisi dello scenario economico produttivo e delle traiettorie di sviluppo di 12 aree di specializzazione prioritarie per la competitività del Paese. Per ciascuna area di specializzazione, è stato definito il perimetro tecnologico ed economico, le prospettive, il posizionamento dell'Italia e delle diverse Regioni e, soprattutto, le priorità specifiche che la Strategia dovrebbe sviluppare.

Le 12 aree di specializzazione sono:

  • Beni Culturali

  • Chimica vede

  • Economia del Mare

  • Energia (Ambiente)

  • Fabbrica Intelligente

  • Innovazione Non R&D

  • Mobilità sostenibile

  • Scienze della vita

  • Smart Communities

  • Tecnologia per gli Ambienti di Vita

 

Il ruolo di Invitalia

Da maggio 2013 Invitalia , su mandato dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, opera per favorire la definizione di politiche di ricerca e innovazione che siano coerenti con le agende europee e sinergiche tra il livello nazionale e quello regionale.

Per lo svolgimento delle attività di analisi, Invitalia si è avvalsa di un gruppo di esperti coordinati dal Comitato scientifico di progetto composto dai Professori Andrea Bonaccorsi, Mario Calderini e Guido Pellegrini.

Consulta il rapporto

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy