Servizio 112 per le persone sorde, il 22 marzo a Torino la presentazione dei nuovi sviluppi

Il servizio è progettato con il supporto di MIMIT e Invitalia

112-sordi
20 marzo 2023

Ci sono nuovi sviluppi per il Servizio 112 dedicato alle persone sorde: verranno ridotti i limiti dei modelli di interazione via chat e sarà introdotto un modello per la total conversation utilizzando il linguaggio dei segni.

Il tema viene trattato nella seconda call4testing del programma di supporto finanziario AvvisoFuture City”, promosso dalla Casa delle Tecnologie EmergentiCTE Next, che sarà presentato il 22 marzo 2023 presso l'OGR di Torino nel corso dell’evento di divulgazione Future City – Le imprese sperimentano la città(ore 16.00-19.00).

L’evoluzione del sistema Sistema 112 per le persone sorde prevede la possibilità di automatizzare la traduzione del testo scritto proveniente dall’operatore del 112 nelle principali lingue dei segni internazionali e integra sistemi di Real Time Text nella chat, oltre a mantenere l’uso di pittogrammi autodescrittivi delle situazioni di emergenza e delle informazioni basilari.

Per garantire l’integrazione con i linguaggi dei segni internazionali, l’avviso ha tra gli obiettivi proprio quello di individuare soluzioni economicamente sostenibili innovative o strategiche per nuove sperimentazioni e garantire l’accessibilità all’utenza sorda al servizio NUE 112attraverso sistemi di total conversation che consentano in particolare di:

  • utilizzare l'uso visivo della lingua dei segni per le 4 lingue in maggior uso (IT/GE/EN/FR)
  • garantire equivalenza in accesso e gestione della chiamata di emergenza da parte di utenti sordi.
  • interagire con il sistema tecnologico definito utilizzato dal 112, in uno scenario 5G, con chiamata gratuita per l’utente e con massima interoperabilità d’uso.

La sfida proposta da NUE 112 risponde agli obiettivi di innovare le modalità di fornire servizi pubblici o di interesse pubblico nell’ottica di garantire efficacia, efficienza, sostenibilità, usabilità e accessibilità per tutti.

Progettato con il supporto del MiMIT e di Invitalia, in stretta collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi e la Regione Piemonte, il servizio Sistema 112 sordi è stato attivato nel quadro del Sistema NUE 112 nazionale ed è operativo dal 2021 per rispondere all’esigenza di consentire alle persone non udenti l’accesso equivalente alle centrali operative dell’emergenza fin dal momento del primo contatto, che avviene tramite una semplice telefonata, senza quindi dover utilizzare delle specifiche APP.

In questo ambito, Invitalia ha contribuito a realizzare il sistema e partecipa in rappresentanza del Ministero quale componente della commissione consultiva incaricata per legge dell’istituzione del NUE 112 su tutto il territorio nazionale, oltre a presidiare i gruppi di lavoro internazionali sul tema.

Registrati per partecipare all’ Evento di presentazione - Call4Testing Future City

Per saperne di più sul Servizio 112 sordi

Per saperne di più sull’Avviso Future City, modalità di partecipazione e modulistica: http://bit.ly/3ZqWYYh

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy