Servizi Pubblici Locali, un primo bilancio sul processo di riordino

Analizzati i servizi di gestione dei rifiuti urbani, il servizio idrico integrato e il trasporto pubblico locale.

25 giugno 2015

Dal monitoraggio di Invitalia su tutte le regioni d'Italia, effettuato nell'ambito delle attività dell'Osservatorio per i servizi pubblici locali, emerge che tutte le regioni italiane hanno delimitato gli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO).

A quattro mesi dalla scadenza del 1° marzo 2015, imposta agli enti locali per l'adesione agli enti di governo dei rispettivi ATO, Invitalia traccia un primo bilancio del processo di riordino dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, di servizio idrico integrato e di trasporto pubblico locale.

In dettaglio, in Italia, per tutti e tre i servizi, la delimitazione degli ATO è completa (sebbene con un 19% di ATO sub-provinciali) ed è in fase conclusiva anche l'individuazione degli enti di governo da parte delle Regioni (copertura dell'87% degli ambiti). Risulta invece in forte ritardo l'adesione degli enti locali agli ATO e quindi parziale l'operatività degli enti di governo: l'adesione degli enti locali agli enti d'ATO risulta al 50% per il servizio rifiuti, al 27% per il servizio idrico e al 36% per il trasporto pubblico locale.

Le informazioni elaborate per ogni regione, con dettaglio sul singolo ATO, permettono di capire quali sono gli enti che potrebbero essere commissariati, visto che la normativa prevede l'esercizio di poteri sostitutivi nei confronti degli enti inadempimenti.

L'impossibilità ad operare dell'ente di governo d'ambito si traduce nella scarsa efficienza organizzativa e gestionale dei servizi. Gli enti di governo d'ambito sono infatti gli unici soggetti titolati, per legge, a svolgere le funzioni di organizzazione dei servizi negli ATO, pianificazione d'ambito, programmazione degli investimenti, determinazione delle tariffe, affidamento dei servizi e relativo controllo.

Vai al monitoraggio

 

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy