Salute, alimentazione e qualità della Vita. Nuovo incontro a Roma

Dopo Milano e Bologna, l'8 aprile incontro sul tema della salute, nell'ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente

7 aprile 2016

Dopo gli appuntamenti di Milano e Bologna sul tema “Salute, alimentazione e qualità della Vita, nell'ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), sarà Roma, l'8 aprile, la sede del nuovo incontro.

Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Alisei - Scienze della Vita, promuove infatti una serie di convegni in diverse città italiane per far conoscere lo stato di avanzamento dei lavori per la definizione del piano attuativo della strategia con traiettorie tecnologiche del settore “Salute” definite dalla SNSI.

Organizzato in collaborazione con Lazio innova S.p.A, l'incontro sarà anche l'occasione per confrontarsi con alcuni degli stakeholder più attivi e presenti nei diversi territori nell'ambito di tali tematiche

Interverranno, tra gli altri, Luigi Gallo, Responsabile della funzione Innovazione e Competitività e Maria Ludovica Agrò, Direttore dell'Agenzia per la Coesione Territoriale.

Il ruolo di Invitalia

Invitalia collabora con l'Agenzia per la Coesione Territoriale e il Ministero dello Sviluppo Economico nelle attività finalizzate alla definizione e attuazione della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, con particolare riguardo  ai tavoli di lavoro istituiti per le cinque aree della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente:

  • Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente.

  • Salute, alimentazione e qualità della vita.

  • Agenda digitale, Smart communities, sistemi di mobilità intelligente.

  • Turismo patrimonio culturale e industria della creatività.

  • Aerospazio e difesa.

I tavoli di lavoro, a cui partecipano le Amministrazioni centrali e territoriali e alcuni dei più significativi stakeholder, hanno il compito di predisporre, con il supporto tecnico di Invitalia, le proposte dei piani attuativi della Strategia da sottoporre alla approvazione della Cabina di Regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy