Reti, collaborazione per la governance del trasporto pubblico

Accordo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per gli Affari Regionali e Invitalia per attivare sinergie tra l’attività dell’Osservatorio TPL del MIT e le banche dati di ReOPEN SPL

Al via l'Osservatorio sui servizi pubblici locali
29 luglio 2019

il Dipartimento per gli Affari Regionali e Invitalia (rispettivamente, promotore e attuatore di ReOPEN SPL) hanno portato a termine la stipula di un protocollo di collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico locale, finalizzato all’armonizzazione delle attività di ricerca, analisi ed elaborazione dati in materia di trasporto pubblico regionale e locale. Presso questa Direzione è infatti inquadrato l’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale, tra i cui compiti figurano, tra gli altri: la raccolta e normalizzazione dei dati a disposizione di Regioni ed Enti locali, nonché dei principali operatori del settore e il monitoraggio sugli effetti delle politiche realizzate a livello locale, evidenziandone criticità e disfunzioni.

Obiettivo dell’accordo è dunque quello di attivare sinergie tra le attività di raccolta e sistematizzazione dati svolte dall’Osservatorio TPL e quelle di analisi ed elaborazione condotte nell’ambito del Progetto ReOPEN SPL. L’accordo prevede lo scambio di dati e informazioni, secondo modalità ben definite e che rispettino i dovuti vincoli di riservatezza, e la definizione concordata di specifici ambiti di approfondimento e analisi tra i quali:

  • mappatura dei bacini di mobilità e degli enti di governo individuati dalla Regioni;
  • ricognizione dei Piani della mobilità sostenibile adottati dalle amministrazioni locali;
  • fotografia dei lotti di affidamento dei servizi;
  • monitoraggio delle modalità di affidamento dei servizi e dei contratti di servizio al fine di evidenziare buone prassi o criticità operative;
  • verifica dei criteri di definizione dei livelli di servizio;
  • ricognizione dei sistemi tariffari e della loro evoluzione e dei relativi impatti sulla domanda;
  • monitoraggio delle partecipazioni societarie detenute dagli enti territoriali ed analisi di impatto sul sistema complessivo.

È prevista la costituzione di un tavolo tecnico formato da sei componenti. Sarà elaborato un piano di lavoro annuale che dettaglierà, per ciascun anno di vigenza del protocollo, le azioni operative e le corrispondenti modalità di coordinamento.

Per saperne di più e per scaricare il protocollo

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy