Resto al Sud, così i giovani scelgono di rimanere o tornare nel Mezzogiorno
La Stampa e AdnKronos raccontano le storie di chi non si arrende ai "viaggi della speranza" e avvia un'impresa nella propria terra grazie ai nuovi incentivi
Grazie agli incentivi di Resto al Sud i giovani meridionali hanno l'opportunità concreta di riprendersi il Mezzogiorno invece cercare fortuna al Nord o all'estero.
Questo il senso delle inchieste del quotidiano La Stampa e dell'agenzia AdnKronos, che evidenziano un'inversione di tendenza rispetto al cliché dei ragazzi del Sud costretti a cercare lavoro lontano dalla propria terra.
La Stampa racconta le storie di successo di giovani imprenditori che, con i finanziamenti di Invitalia, hanno avviato attività in Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, Basilicata, creando posti di lavoro e producendo valore economico e sociale nei loro luoghi d'origine.
Leggi lo speciale de La Stampa (pdf)
AdnKronos porta le telecamere tra i ragazzi che di notte, in pullman, partono dalla Campania (come da altre regioni) alla volta delle città del centro-nord. È il cosiddetto "viaggio della speranza" con cui si prova la carta del concorso pubblico per conquistare un impiego che nelle città del Meridione è troppo difficile da trovare.
Poi il microfono si sofferma su chi invece, attraverso Resto al Sud, è riuscito a inventarsi un lavoro, accettando una "sfida" imprenditoriale nella città di origine invece di percorrere l'autostrada in direzione Nord.