Programma Best, parte l'edizione 2015 alla presenza del premier Renzi
L'iniziativa, promossa anche da Invitalia, consente ai ricercatori italiani di acquisire capacità imprenditoriali nella Silicon Valley
Al via la nuova edizione del Programma Best (Business Exchange and Student Training), rivolto ai giovani laureati e ricercatori italiani fino a 35 anni di età, che hanno un'idea imprenditoriale innovativa e vogliono svilupparla con un'esperienza di formazione intensiva di sei mesi nelle università e nelle imprese degli Stati Uniti per acquisire la capacità di lanciare e gestire una propria azienda.
L'iniziativa sarà illustrata alla presenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il prossimo 26 gennaio alle 9.00 presso Palazzo Ferrajoli, in piazza Colonna 355 a Roma. L'Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, interverrà nel dibattito.
BEST è un programma in collaborazione tra Invitalia, l'Ambasciata USA e la Fulbright Commission, gestito dal BEST Steering Committee: l'obiettivo è stimolare la cultura imprenditoriale high-tech in Italia e trasferire le migliori pratiche culturali e di business statunitensi attraverso un programma innovativo di scambio con la Silicon Valley.
Il bando 2015 dà priorità ai candidati in possesso di titoli in discipline scientifiche e tecnologiche quali: Biotecnologie, Nanotecnologie, Scienze biomediche, Tecnologia delle comunicazioni, Ingegneria aereospaziale e dei nuovi materiali, Design industriale, Tecnologie per la protezione ambientale e la produzione energetica, Art and Fashion, Entertainment.
Il Programma BEST per l'anno accademico 2015-2016 prevede un minimo di 4 borse di studio per la frequenza di corsi intensivi in Entrepreneurship and Management applicati al settore scientifico e tecnologico della durata di tre mesi presso Santa Clara University, in California, e per lo svolgimento di una internship di ulteriori tre mesi in un'impresa operante nella Silicon Valley.
Per presentare le candidature è necessario inviare la BEST Application Form 2015-16, completa di tutta la documentazione richiesta, alla Commissione Fulbright, all'indirizzo BEST@fulbright.it entro il 27 marzo 2015.
Il soggiorno negli Stati Uniti è previsto tra agosto 2015 e marzo 2016. Al rientro in Italia, grazie ad un programma di mentoring, gli aspiranti imprenditori saranno affiancati per avviare la propria start-up.
Fino ad oggi hanno partecipato al programma Best 63 giovani talenti italiani, di cui 35 hanno già intrapreso la carriera imprenditoriale, lanciando aziende di successo in Italia e all'estero.