Programma Best, i vincitori del 2015

Selezionati 6 progetti nei settori tecnologia, turismo, musica, risparmio energetico, architettura e realizzazione di nuove ortesi plantari

22 ottobre 2015

Matteo Cadeddu, Gianluca Mauro, Gabriele Sorrento, Paolo Stufano, Alessandra Tursi e Niccolò Valigi, i 6 vincitori della borsa di studio legata al Programma BEST - Business Exchange and Student Training, sono già in California per frequentare dei corsi intensivi in Entrepreneurship e Management presso la Santa Clara University e faranno rientro in Italia a febbraio 2016, dopo aver concluso anche il periodo di internship in una società americana che opera nella Silicon Valley.

Le idee innovative che li hanno portati a vincere BEST spaziano in diversi settori: tecnologia applicata all'arte, turismo, musica, risparmio energetico e impatto ambientale, servizi per l'architettura fino ad arrivare alla realizzazione di nuove ortesi plantari.

I neo borsisti hanno quasi tutti un background in discipline scientifiche come chimica, architettura, ingegneria civile e aereonautica, fatta eccezione per il vincitore della borsa di studio sponsorizzata da RDS - Radio Dimensione Suono, che proviene da studi in scienze della comunicazione. Tra loro c'è chi ha già fondato una startup e punta a sviluppare il progetto prendendo a modello le best practice statunitensi; chi, dopo aver seguito un percorso di formazione di un certo tipo, ha cambiato rotta e si è buttato a capofitto in un'impresa di tutt'altro genere, ma anche chi sta cercando di valorizzare i risultati raggiunti durante il dottorato di ricerca. Il denominatore comune è comunque quello di voler tornare in Italia e di realizzare il sogno di creare la propria startup di successo.

Il Programma BEST offre ai giovani italiani che hanno un'idea imprenditoriale innovativa, la possibilità fare un'esperienza di sei mesi negli Stati Uniti per sviluppare il proprio progetto. Obiettivo dell'iniziativa è stimolare la cultura imprenditoriale high-tech in Italia e trasferire le migliori pratiche culturali e di business statunitensi attraverso un programma innovativo di scambio con la Silicon Valley. Il Programma è gestito dal BEST Steering Committee ed è attuato in collaborazione tra Invitalia, l'Ambasciata USA e la Fulbright Commission.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy