Progetto “Incentivare l’investimento delle imprese italiane in competenze”: si conclude il sostegno tecnico di Commissione UE e OCSE
Al via la fase attuativa con due nuovi strumenti di politica pubblica

Il sostegno alla formazione di competenze per l’innovazione, la transizione industriale e l’imprenditorialità è uno degli obiettivi del Fondo europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per la programmazione 2021-2027.
Questo tema è stato al centro del progettodi assistenza tecnica comunitaria “Incentivare l’investimento in competenze delle imprese italiane”, finanziato dal Programma Technical Support Instrument della DGREFORM della Commissione europea, di cui sono stati beneficiari il Ministero dello sviluppo economico e Invitalia.
Avviato nel 2020, il progetto si è avvalso del supporto tecnico scientifico di OCSE proponendo nuove policy a sostegno degli investimenti delle imprese in competenze legate all’innovazione, che potranno essere attuate nella cornice programmatica delle politiche di coesione.
Risultato delle attività progettuali è il disegno di due nuovi strumenti di politica pubblica: il Voucher Consulenza Formazione e uno strumento per gli investimenti in competenze nelle collaborazioni (o network) di imprese, entrambi con l’obiettivo di incentivare attraverso la loro attuazione le competenze delle risorse aziendali.
A partire dal confronto con alcuni dei principali attori istituzionali coinvolti nella gestione delle politiche a sostegno delle competenze (Mise, Ministero del Lavoro, Inapp, Anpal, Dipartimento per la trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri DIP Coe, NUVAP, Tecnostruttura) con stakeholder nazionali (Confindustria, Confartigianato, Assolombarda, ASFOR, Unioncamere), l’iniziativa ha progettato e sviluppato un nuovo approccio di policy di sostegno volto a favorire gli investimenti delle imprese in competenze. Alla base, l’individuazione di un «policy mix», composto dalla revisione di strumenti esistenti e la creazione di nuovi, affiancato da azioni di accompagnamento ed integrazioni di sistema per facilitare le imprese a sostenere investimenti in capitale umano.
Risultato delle attività di supporto di Commissione europea e OCSE sono raccomandazioni operative per l’implementazione degli strumenti di policy individuati e l’elaborazione di un progetto pilota su uno dei due strumenti. Le indicazioni del progetto saranno tenute in considerazione nella fase attuativa del nuovo Programma Nazionale (PN) Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027, la cui proposta prevede di destinare risorse dedicate per il rafforzamento delle competenze, nell’ottica di promuovere interventi innovativi a sostegno dei fabbisogni delle imprese.
Per saperne di più: sito OCSE