Premio Marzotto, la startup Leaf Space si aggiudica il “Premio Speciale Invitalia”

50.000 euro da utilizzare in percorsi di formazione per Leaf Space selezionata da Invitalia Ventures

24 novembre 2017

Con la vittoria di D-Eye, si è chiusa ieri sera a Roma la settima edizione del "Premio Gaetano Marzotto", la startup competition di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione italiana. Nato per individuare nuovi imprenditori e costruttori di futuro, in grado di far convivere innovazione, impresa e società in un percorso sempre più dedicato all'open innovation e all'internazionalizzazione, il Premio Marzotto ha un montepremi complessivo di oltre 2 millioni di euro e un network esteso a un centinaio di partner.

Anche questo anno Invitalia ha contribuito attivamente al successo dell'edizione patrocinando uno dei premi in concorso: il “Premio Speciale Invitalia”, rivolto alla categoria “Premio per l'impresa”. Il premio, che ammonta a 50.000 euro da utilizzare in percorsi di affiancamento, è andato a Leaf Space, startup lombarda nata per favorire l'accesso allo spazio da parte degli operatori di microsatelliti.  Il progetto punta a creare un vero e proprio hub satellitare in grado di connettere i produttori di immagini con le aziende specializzate in analisi dei dati, così da poter fornire riprese quasi real-time e a basso costo agli utilizzatori finali del servizio (aziende, cooperative agricole, forze armate, Protezione Civile).

L'applicazione interessa il monitoraggio dei disastri naturali, l'agricoltura di precisione, nonché le attività di search e rescue in mare, con ricadute positive anche negli ambiti sociali e territoriali, intendendo mettersi a disposizione del tessuto industriale italiano e delle varie amministrazioni.

Il processo di selezione che ha portato a scegliere Leaf Space, è stato curato in collaborazione con Invitalia Ventures, la Sgr del Gruppo che gestisce il Fondo Italia Venture I. A partire da luglio 2017 Invitalia Ventures ha valutato decine di startup che operano nei settori Clean/Energy Tech, FinTech/RegTech, Life Science, Industry 4.0 e Transportation/Logistic.

In un contesto nel quale l'ecosistema spaziale italiano esprime un forte potenziale di crescita, anche grazie alla presenza di una filiera industriale completa di produttori di livello internazionale, Invitalia ha deciso di sostenere in maniera forte nuovi astropreneurs come Leaf Space. Il nostro Paese ha infatti gli asset per cavalcare la nuova space economy e trarre un beneficio economico sociale. Siamo la sesta potenza spaziale al mondo e la terza in Europa; il nostro mercato genera un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro con oltre 6.000 addetti ed è inoltre uno dei pochi Paesi che può costruire satelliti e gestirli in orbita.

 

Per saperne di più sul Premio Marzotto

 

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy