Pompei, il Grande Progetto decolla dall'aeroporto di Fiumicino
Un pannello informativo nello scalo romano racconta il passato e il futuro del sito archeologico
La Pompei del futuro decolla dall'aeroporto di Fiumicino grazie alla campagna di comunicazione della Commissione europea avviata nello scalo romano, con un pannello informativo dal titolo: L'Unione europea sostiene il Grande Progetto Pompei.
La campagna di comunicazione è stata lanciata in concomitanza con la visita a Norcia e Spoleto, il 4 e 5 settembre scorsi, del commissario europeo alla Cultura Tibor Navracsics, insieme a Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Il Grande Progetto Pompei nasce su iniziativa del Governo italiano per favorire la tutela e la valorizzazione dell'area archeologica con un programma di interventi conservativi, di prevenzione, manutenzione e restauro.
Invitalia affianca le Amministrazioni coinvolte per la realizzazione degli interventi previsti dai Piani esecutivi del Grande Progetto accelerando l'entrata a regime dell'iniziativa sviluppandone i relativi interventi e qualificando i contenuti progettuali.
L'Agenzia è anche coinvolta nella fase di rafforzamento delle competenze delle istituzioni territoriali previste dal progetto europeo, ottimizzando lo svolgimento delle procedure di gara e migliorando le modalità di monitoraggio, di controllo e di gestione degli interventi previsti.
Il Grande Progetto Pompei è uno dei 60 progetti di comunicazione selezionati per le celebrazioni per il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea in Italia e dall'Agenzia per la Coesione Territoriale e realizzati in collaborazione di tutte le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi nazionali e regionali.