PNRR, Mattarella ad Anci: con Accordi quadro operiamo in maniera rapida e flessibile
Attivati circa 760 interventi per una spesa di investimento di quasi 4 miliardi

“In questi ultimi anni il lavoro dei Comuni e di tutte le istituzioni di prossimità ha fatto capire quanto sono importanti questi ruoli, soprattutto, quanto è importante il ruolo svolto dalle amministrazioni più vicine ai territori. Invitalia collabora moltissimo ormai da tempo con Anci, con i Comuni, per supportarli nell’attuazione dei programmi di investimento nell’ambito del PNRR. Abbiamo immaginato e poi implementato un meccanismo molto flessibile di ingaggio per quanto riguarda la progettazione, l’attivazione e l’implementazione degli investimenti pubblici attraverso lo strumento innovativo degli Accordi Quadro, che ci ha consentito di interloquire in maniera molto operativa con Anci e con i Comuni, ma soprattutto, di poterci rivolgere agli operatori economici in maniera rapida e flessibile”.
Lo ha dichiarato Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia, intervenendo alla seconda giornata dell’Assemblea Annuale di Anci.
"Per fare qualche esempio – ha continuato Mattarella - noi abbiamo tre importanti impegni che stiamo gestendo insieme ai Comuni italiani: i Programmi Innovativi per la Qualità dell’Abitare (PINQUA), i Piani Urbani Integrati (PUI) e l’intervento per gli investimenti nei siti di interesse culturale e naturalistico, per i quali lo strumento degli Accordi Quadro ci ha consentito di attivare oltre 760 interventi per una spesa complessiva di investimento di quasi 4 miliardi. Si tratta di uno strumento che ci consente di procedere rapidamente non solo nell’aggiudicazione dei lavori, ma anche nel monitoraggio, nella valutazione d’impatto e nelle attività di collaudo finale. Una sintesi veloce che però fa capire quanto il lavoro della nostra Agenzia negli ultimi anni si sia sempre più qualificato per una stretta collaborazione con Anci e i Comuni e quanto sia diventato importante il nostro impegno per l’attuazione e l’accelerazione degli investimenti pubblici di particolare complessità, nonché l’azione di rafforzamento della capacità amministrativa sui territori”.