Piano Operativo Salute: pubblicati 4 Avvisi pubblici per ricerca e sviluppo in Sanità

Presentazione delle proposte progettuali al Ministero della Salute fino al 25 maggio 2021. Invitalia affianca il Ministero con attività tecnico-specialistiche

medicieinfermieri_1720x696
10 marzo 2021

Dal 24 febbraio al 25 maggio 2021 Amministrazioni pubbliche ed Enti del Servizio sanitario nazionale, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico -IRCCS, Università ed Enti di ricerca pubblici possono presentare domanda per partecipare agli Avvisi pubblici pubblicati dal Ministero della Salute, finanziati dal Piano Operativo Salute - Fondo Sviluppo e Coesione 2014- 2020 (FSC).

Il Piano, approvato con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) 28 febbraio 2018, n. 15 prevede risorse complessive pari a 200 milioni di euro e promuove interventi per ricerca e sviluppo in Sanità in due macroaree territoriali: il Mezzogiorno, a cui destina l’80% delle risorse, e il Centro Nord, a cui destina il 20%. 

Gli Avvisi sono promossi e coordinati dalle Direzioni generali della Ricerca e innovazione in sanità e della Programmazione sanitaria e hanno l’obiettivo di attuare le prime 4traiettorie tecnologiche del Piano:

  • Traiettoria 1- Active & Healthy Ageing-Tecnologie per l'invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare, con risorse pari a 16.975.000,00  euro
  • Traiettoria 2 - E-Health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività, a cui sono destinati 16.975.000,00 euro
  • Traiettoria 3 - Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata, con una dotazione finanziaria di 58.200.000,00  euro
  • Traiettoria 4 - Biotecnologie, Bioinformatica e Sviluppo Farmaceutico, con 97.000.000,00  euro di risorse dedicate.

Il contributo che potrà essere riconosciuto per la realizzazione dei progetti prevede una copertura massima dell’80% dei costi ammissibili.

Invitalia affianca il Ministero della Salute, con attività tecnico-specialistiche per la gestione e attuazione del Piano Operativo. In particolare, le attività di assistenza tecnica hanno riguardato il supporto per:

  • la messa a punto del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co), necessaria anche per attivare e gestire il circuito delle risorse finanziarie FSC;
  • la progettazione delle misure di intervento, con i servizi tecnici di natura legale e amministrativa necessari e per la predisposizione degli avvisi relativi alle manifestazioni di interesse;
  • Il Program management dell’iniziativa.

Per saperne di più sugli Avvisi, su come fare per partecipare e conoscere in dettaglio requisiti tecnici e canali dedicati

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy