Nuovo Selfiemployment, le imprese finanziate sono per tre quarti al femminile
FocuSicilia intervista Daniela Patuzzi di Invitalia
Nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22 febbraio 2021, finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
Il Nuovo SELFIEmployment, che offre condizioni di accesso e di erogazione dei finanziamenti più vantaggiose, sostituisce la precedente versione della misura, attiva fino al 21 febbraio 2021.
Come ha spiegato a FocuSicilia Daniela Patuzzi, responsabile della Service Unit Occupazione 1 di Invitalia, la novità principale “è lo snellimento della documentazione necessaria per presentare la domanda”, tanto che in soli tre mesi “abbiamo registrato già 500 domande, il triplo della misura precedente nello stesso periodo”. E tra queste “il 52 per cento delle domande sono pervenute da donne. Se a queste aggiungiamo le donne Neet e le disoccupate di lunga durata arriviamo a due terzi dei proponenti donna. Così come il 75 per cento degli ammessi al finanziamento”, ha concluso Patuzzi, parlando di una misura ri-nata in piena pandemia e che supera abbondantemente il tasso generale di imprenditorialità femminile “fermo a meno del 24 per cento”.
Guarda l'intervista integrale