Nuove Zone Franche Urbane, agevolazioni per 63,9 milioni concesse a 4.693 imprese e professionisti
Tempi ridotti e procedure semplificate grazie al supporto tecnico di Invitalia
Agevolazioni fiscali e contributive pari a 63,9 milioni di euro per 4.693 imprese e professionisti.
Questi i numeri dell’iniziativa Nuove Zone Franche Urbane, relativa ai territori di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant'Elena, Massa-Carrara.
Le 10 ZFU sono aree infra-comunali in cui si concentrano programmi di defiscalizzazione e rientrano tra quelle individuate dalla delibera Cipe n. 14 del 2009, denominate zone dell’“ex obiettivo Convergenza” in quanto localizzate al di fuori del Mezzogiorno.
I vantaggi della sinergia MiSE-Invitalia
Grazie a una procedura completamente automatizzata per la gestione delle domande, progettata da Invitalia, le imprese e i professionisti che dal 4 al 23 maggio scorso hanno richiesto le agevolazioni potranno beneficiarne non appena l’Agenzia delle Entrate fornirà il codice tributo da riportare nel modello F24 per compensare imposte e contributi relativi a:
- imposte sui redditi
- imposta regionale sulle attività produttive
- imposta municipale propria
- versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente
Invitalia affianca dal 2013 il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale Incentivi alle imprese) nella gestione della misura Zone Franche Urbane, con un sistema interamente digitale e interoperabile con altre banche dati pubbliche, che ha consentito di semplificare e ridurre notevolmente i tempi amministrativi.
Grazie a questa sinergia lo strumento Zone Franche Urbane, che oggi interessa 60 territori del Paese, ha agevolato con oltre un miliardo di euro più di 40.000 imprese e professionisti
Per saperne di più