Nuova Sabatini, alle imprese contributi per 107 milioni di euro
Pubblicata la guida con i risultati della misura, accolta con grande favore dalle Pmi
Contributi pubblici alle imprese per 107 milioni di euro, importo medio degli investimenti pari a 280.000 euro, 4.800 domande presentate e 1,3 miliardi di euro di finanziamenti deliberati da banche o istituti di leasing.
Sono questi i numeri, nel primo anno di operatività, della Nuova Sabatini Beni strumentali, la misura gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto tecnico di Invitalia.
Nata con l'obiettivo di accrescere la competitività del sistema produttivo e migliorare l'accesso al credito, è stata accolta con grande favore dalle imprese, in particolare dalle Pmi, che hanno presentato il 67% delle domande totali.
Il 75% delle risorse finanziarie proviene dal Nord Italia, il 17% dal Centro e l'8% dal Sud.
Il settore trainante è il manifatturiero (che assorbe il 73% delle risorse finanziarie complessive e il 59% delle domande), seguito dal commercio (8% delle risorse e 11% delle domande) e dall'agricoltura (3% delle risorse, 6% delle domande).
Lo sportello della Nuova Sabatini, attivato dal 31 marzo 2014, è tuttora aperto con oltre la metà di fondi disponibili.
I risultati, insieme ai dettagli sul funzionamento delle agevolazioni, sono disponibili in una guida appena pubblicata.
Per saperne di più
Ministero dello Sviluppo Economico - Beni strumentali ("Nuova Sabatini")