NextAppennino: approvate la graduatorie per la regione Abruzzo

Finanziati 47 progetti per 18 milioni di euro

Nextappennino
30 maggio 2023

Prosegue la fase attuativa di Nextappennino, il Programma di incentivi per il rilancio sociale ed economico dei crateri del sisma centro Italia 2009 e 2016, di cui Invitalia è soggetto gestore. 

La Cabina di Coordinamento integrata 2009-2016, presieduta dal Commissario Straordinario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli il 29 maggio, ha approvato le graduatorie per la regione Abruzzo, relative ai bandi del Programma B2.1 (Sostegno a cultura, turismo, sport) e B2.3 (Inclusione sociale, cooperazione e terzo settore). 

In particolare, considerando sia il cratere 2009 che quello del sisma 2016: 

  • la graduatoria della linea B2.1 finanzia 33 progetti, per un valore di 15 milioni di euro, di cui 2,3 mln per il cratere abruzzese 2016
  • la graduatoria della linea B2.3 finanzia 14 progetti, per un totale di circa 3 milioni di euro, di cui 762mila euro per il cratere abruzzese 2016. 

Salgono così a 496 i progetti finanziati in Abruzzo dai bandi NextAppennino, con incentivi per 85,7 milioni di euro.

 Le restanti procedure a sportello relative alla regione Abruzzo, riservate alle imprese con un danno diretto da terremoto, erano già state pubblicate a seguito all’ultima Cabina integrata del 27 aprile

La Cabina di coordinamento integrata, composta dai Presidenti delle Regioni Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria, dal Consigliere Mario Fiorentino Coordinatore della Struttura di Missione Sisma Abruzzo 2009, dal Capo Dipartimento di Casa Italia Luigi Ferrara, dal Sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi e dal Sindaco di Pizzoli Giovannino Anastasio, ha preso poi atto del lavoro istruttorio in corso per la misura B1.1, relativa ai Grandi investimenti da attuarsi attraverso i Contratti istituzionali di sviluppo, e alle misure B1.2, cioè gli investimenti di medie dimensioni e la B3.3, la parte dei medi investimenti dedicata al ciclo delle macerie.

Nextappennino è finanziato per oltre 600 milioni di euro della Macromisura B del Piano Nazionale Complementare al Pnrr.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy