Napoli: incontro su salute, alimentazione e qualità della vita

L'11 maggio 2016 presso Città della Scienza un nuovo incontro nell'ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente

9 maggio 2016

Appuntamento l'11 maggio 2016 alla Città della Scienza di Napoli con gli stakeholder più attivi sui temi salute, alimentazione e qualità della vita. L'incontro, promosso dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Alisei - Scienze della Vita, ha l'obiettivo di creare un momento di confronto per raccogliere spunti e suggerimenti su temi così importanti e per illustrare la metodologia di funzionamento del sottogruppo “Salute”.

Coordinato dal Ministero della Salute, con il supporto tecnico di Invitalia, l'evento si inquadra nell'ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e delle procedure attuative dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei.
Il Ministero della Salute coordina il sottogruppo incaricato di predisporre una proposta di Piano attuativo della strategia sulle traiettorie tecnologiche del settore “Salute”.

Anche la Regione Campania ha aderito all'iniziativa puntando alla creazione di un Sistema Regionale dell'Innovazione sostenibile e competitivo attraverso la valorizzazione, il potenziamento e la messa in rete delle competenze endogene del territorio regionale (sistema della ricerca, sistema delle imprese ed intermediari dell'innovazione); la previsione di misure per stimolare l'investimento privato in ricerca e sviluppo e la concentrazione delle risorse pubbliche su priorità, sfide e bisogni di sviluppo basato sull'innovazione e la conoscenza.

Nel corso dell'evento si farà anche il punto sulle attività del tavolo di lavoro promosso dall'Agenzia per la Coesione Territoriale e dal Ministero dello Sviluppo Economico per individuare i temi d'aggregazione d'interesse pubblico-privato su cui far convergere strumenti finanziari diversi e integrabili tra loro su scala nazionale ed europea.

Saranno presenti, tra gli altri, Luigi Gallo, Responsabile della funzione Innovazione e Competitività e Maria Ludovica Agrò, Direttore dell'Agenzia per la Coesione Territoriale.

 

Il ruolo di Invitalia

Invitalia collabora con l'Agenzia per la Coesione Territoriale e il Ministero dello Sviluppo Economico nelle attività finalizzate alla definizione e attuazione della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, con particolare riguardo  ai tavoli di lavoro istituiti per le cinque aree della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente:

  • Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente.

  • Salute, alimentazione e qualità della vita.

  • Agenda digitale, Smart communities, sistemi di mobilità intelligente.

  • Turismo patrimonio culturale e industria della creatività.

  • Aerospazio e difesa.

I tavoli di lavoro, a cui partecipano le Amministrazioni centrali e territoriali e alcuni dei più significativi stakeholder, hanno il compito di predisporre, con il supporto tecnico di Invitalia, le proposte dei piani attuativi della Strategia da sottoporre alla approvazione della Cabina di Regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy