Napoli, Arcuri alla Federico II per l'ultimo laboratorio di studi sull'economia criminale
A gennaio 2013 lo stato aveva confiscato 11237 immobili e 1708 aziende. Di queste solo il 6% è stato ricollocato del mercato.
"A gennaio 2013, ultimi dati disponibili, lo stato aveva confiscato 11237immobili e 1708aziende. Di queste solo il 6% é stato ricollocato nel mercato. E' evidente che il sistema attuale non funziona". Lo ha detto l'amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, partecipando al seminario che ha concluso il ciclo di incontri del Laboratorio di studi sull'Economia Criminale della Federico II, promosso da Roberto Vona e Giovanni Conso, Sostituto Procuratore a Benevento.
"Non è possibile continuare ad agire considerando il tempo una variabile indipendente. Per un progetto imprenditoriale si tratta, invece, di un fattore estremamente importante - ha aggiunto Arcuri - Se lo Stato rassegnato o distratto non c'è più e se, anzi, siamo tutti d'accordo sulla necessità di intervenire in questo settore, mi sembra una prospettiva praticabile coinvolgere una holding come Invitalia, interamente pubblica, nella gestione dei beni confiscati. La nostra Agenzia, negli ultimi nove anni, ha dimostrato sul campo la sua capacità di valorizzare le aziende e promuovere lo sviluppo".