Microsoft lancia Ambizione Italia: Invitalia tra i partner del progetto per far crescere il nostro Paese con l’Intelligenza Artificiale
Saranno coinvolti 2 milioni di giovani e professionisti: al centro le nuove competenze richieste dal mondo del lavoro
E’ stato presentato oggi da Microsoft “Ambizione Italia”, un progetto di ecosistema per accelerare la trasformazione digitale in Italia, facendo leva sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e sulla formazione avanzata.
L’iniziativa si traduce in un articolato programma di formazione, aggiornamento e riqualificazione delle competenze, in linea con i nuovi trend tecnologici e le richieste del mercato del lavoro, con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita del Paese.
Invitalia tra i partner dell’iniziativa insieme a The Adecco Group, LinkedIn, Cariplo Factory e Fondazione Mondo Digitale.
Obiettivo coinvolgere oltre 2 milioni di giovani, studenti, NEET e professionisti in tutta Italia entro il 2020, formando oltre 500.000 persone e certificando 50.000 professionisti.
Si parte con una piattaforma per la formazione professionale sviluppata sulle skill del futuro. aperta al contributo di player diversi, che entreranno a far parte di Ambizione Italia nel corso dei prossimi mesi e sulla quale Microsoft ha investito oltre 100 milioni di Euro.
“In Italia il tasso di disoccupazione resta tra i più alti in Europa – secondo Eurostat 10,4% contro 8,2% dell’Eurozona e 30,8% in termini di disoccupazione giovanile contro 16,6% – ed al contempo esiste un grande divario tra le competenze richieste e le skill disponibili sul mercato. Una dicotomia che rallenta la crescita e che è possibile superare solo puntando sulla formazione, per far evolvere il Paese al passo con i tempi e con i nuovi trend tecnologici”, ha commentato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.
“La nostra collaborazione con Microsoft - ha dichiarato Ernesto Somma, Responsabile Incentivi e Innovazione dell’Agenzia - rappresenta un passaggio fondamentale nella direzione di una Pubblica amministrazione che intende operare in modo efficiente e trasparente. Questo per noi significa due cose: la prima, è contribuire a connettere le imprese ed i cittadini, che a noi si rivolgono per realizzare i propri piani di crescita e di investimento, alle migliori tecnologie disponibili, utili a massimizzare le loro possibilità di successo; la seconda che, erogando finanziamenti pubblici per creare imprese e nuovi posti di lavoro, come Agenzia abbiamo il dovere ogni giorno di più, non solo di investire nei settori avanzati come la robotica o l’intelligenza artificiale, ma anche di operare con rapidità e sicurezza per garantire servizi a basso costo, con alti standard qualitativi”.