Le azioni di Invitalia per la sostenibilità
Invitalia partner istituzionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023

Sempre più attore delle politiche di sviluppo orientate a una sostenibilità economica, sociale e ambientale, Invitalia ha deciso, anche quest’anno, di promuovere il Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis, consapevole che molti degli Obiettivi dell’Agenda 2030 raccontano proprio l’Agenzia e le sue azioni.
Il Festival si svolgerà dall'8 al 24 maggio su tutto il territorio nazionale e due sono gli eventi a cui Invitalia parteciperà con il proprio contributo:
- martedì 9 maggio 2023 a Napoli - Lo Stato e le Regioni per lo sviluppo sostenibile e il superamento delle disuguaglianze: dal Pnrr ai fondi europei per la coesione”
- martedì 16 maggio 2023 a Milano - Le imprese alla sfida della transizione sostenibile: le alleanze per il cambiamento”.
L’attività dell’Agenzia punta a una sostenibilità “a impatto”, cioè in grado di concorrere al conseguimento di effetti di benessere materiali e immateriali, rilevanti e durevoli nel tempo, per le comunità coinvolte nelle sue attività.
In particolare, nel 2021[1], Invitalia ha sostenuto 673.049 imprese e attivato 24,8 miliardi di euro di investimenti, favorendo la creazione e salvaguardia di 26.899 posti di lavoro, di cui 18.070 al Mezzogiorno; ha supportato le pubbliche amministrazioni nella gestione di programmi nazionali ed europei dal valore di 31,7 miliardi di euro e bandito 199 procedure di gara per investimenti pubblici pari a 1,1 miliardi di euro di investimenti.
In ambito ambientale, ha sostenuto l’attivazione di 1,3 miliardi di euro in investimenti green, di cui 54 milioni in progetti di economia circolare e 203 milioni in investimenti pubblici per opere di risanamento ambientale ed efficientamento energetico.
Invitalia oggi più che mai punta a definire un Piano strategico di sostenibilità, basandosi su una strategia che prevede non solo il costante dialogo e l’ascolto attivo dei propri stakeholder, ma l’integrazione dei criteri ESG nelle attività di business e nell’utilizzo delle risorse economico-finanziarie.
La direzione di Invitalia nella definizione di una strategia di sostenibilità è confermata anche dall’emissione a novembre 2022 di un Social Bond.
Infine, nell’ambito della attività di supporto per l’attuazione del PNRR, Invitalia impiega le proprie competenze diventando un punto di riferimento per le imprese e la PA: l’Agenzia supporta 24 amministrazioni titolari ed è direttamente coinvolta nelle sei Missioni, per stanziamenti in controvalore pari a circa 40 miliardi di euro.
[1] Dati Bilancio sostenibilità 2021