Invitalia-Unilever, contratto di sviluppo da 35 milioni in Campania

11 aprile 2013

Al via il contratto di sviluppo tra Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, e Unilever, una delle principali aziende mondiali di beni di largo consumo, proprietaria di alcuni tra i marchi più conosciuti nel settore alimentare e in quello della cura della persona e della casa tra cui: Algida, Knorr, Coccolino, Mentadent, Dove, Fissan, Lysoform e tanti altri.

L’accordo - che prevede un investimento di 35 milioni di euro in Campania, nello stabilimento di Caivano (Napoli) - è stato siglato oggi da Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia, e Pierluigi Orlandi, in rappresentanza di Unilever Manufacturing.

Il programma di sviluppo presentato dall’azienda anglo-olandese sarà ultimato entro la fine del 2014 e punta ad accrescere la capacità produttiva dello stabilimento di Caivano, in cui vengono prodotti i gelati Algida, leader nel mercato italiano.

L’investimento, destinato soprattutto a innovare gli impianti e i macchinari, consentirà una robusta iniezione di avanzate tecnologie industriali al fine di migliorare ed aumentare la capacità produttiva della fabbrica. Ne conseguirà un aumento di competitività del sito produttivo e un beneficio d’immagine e reputazione dell’intera area industriale campana. Invitalia concederà agevolazioni per circa 10,2 milioni di euro sotto forma di contributo in conto investimenti.

Unilever dichiara: “Questo investimento ci consentirà di aumentare la capacità produttiva della fabbrica di Caivano che è, per importanza, la seconda fabbrica di gelato Unilever in Europa e nel mondo. Tale decisione conferma e rafforza l’intenzione di Unilever di continuare ad investire sul gelato e in Italia.”

Per l’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, “questo contratto di sviluppo è la dimostrazione che, se ci sono misure agevolative efficaci e una macchina pubblica che funziona, si sfatano tanti luoghi comuni, come quello che gli investitori esteri fuggono dall’Italia e, in particolare, dal Sud. In questo caso abbiamo una multinazionale che investe subito, in una regione particolarmente in crisi, circa 25 milioni di euro per ampliare, con immissione di nuova tecnologia, la produzione dello stabilimento di Caivano”.

Quello firmato oggi è il terzo contratto di sviluppo del 2013 localizzato in Campania. I primi due hanno coinvolto le province di Avellino (EMA-Rolls Royce) e Salerno (Di Mauro Officine Grafiche). Complessivamente, i tre contratti hanno attivato investimenti superiori a 100 milioni di euro.

Il Contratto di Sviluppo, il nuovo strumento che ha sostituito i Contratti di programma e di localizzazione, è finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, anche con il contributo delle Regioni coinvolte nei progetti di investimento. Invitalia è il soggetto unico attuatore della misura, riceve e valuta le domande e gestisce le risorse disponibili.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy