Invitalia sul web: 9 milioni di pagine viste nel 2018. Crescono i social
Il sito dell’Agenzia sempre più utilizzato come porta di accesso alle opportunità di crescita
Con quasi 9 milionidi pagineviste e 1,5 milioni di visitatoriunici nel 2018, il sito www.invitalia.it si conferma la principale porta di accesso a tutte le opportunità che l’Agenzia per lo Sviluppo offre a imprese, cittadini e pubblica amministrazione.
Mediamente ogni giorno sono state 25.000 le pagine visitate, con una permanenza degli utenti sul sito di circa 4 minuti, un tempo ragguardevole considerando la tradizionale “volatilità” della lettura sul web.
Questo coinvolgimento è stato ottenuto anche grazie a uno stile informativo molto pragmatico. Ogni incentivo viene infatti presentato con tutti i dettagli utili ai potenziali beneficiari: infografiche, video, FAQ, scadenze, tutorial scaricabili, istruzioni per presentare la domanda. E c’è anche una sezione ad hoc che raccoglie tutte le guide sulle agevolazioni.
Nel 2018 il 60% delle visite è avvenuto attraverso i motori di ricerca, il 28% con accesso diretto, il 12% da altri siti e dai social. Il 52% degli utenti si è collegato da desktop o laptop, il 48% da smartphone o tablet.
Tra le aree più visitate del sito “svetta” Resto al Sud, l’incentivo partito ad inizio 2018, seguito da Nuove imprese a tasso zero.
Particolarmente seguito è anche lo spazio dedicato alle notizie e ai comunicati stampa: è il luogo migliore per tenersi informati, giorno per giorno, su tutto ciò che riguarda Invitalia: novità sulle agevolazioni, eventi e iniziative sul territorio, aggiornamenti sui progetti in corso, workshop on line per gli imprenditori, ecc. La news più letta dell’anno è dedicata a Resto al Sud: gli aspiranti imprenditori si sono collegati circa 90.000 volte alla pagina che elenca le cose da sapere prima di presentare la domanda.
Tra le sezioni più in vista, anche quella che racconta le storie di successo imprenditoriale: dalle startup che hanno puntato sull’innovazione alle grandi aziende che hanno investito in Italia invece di migrare in altri paesi.
Il sito è inoltre una finestra sempre aperta sui risultati raggiunti da Invitalia: ogni cittadino, giornalista, imprenditore o addetto ai lavori può conoscere in qualsiasi momento quante sono le imprese finanziate, le agevolazioni concesse, gli investimenti attivati e i posti di lavoro creati.
Sul fronte dei social, l’attività si è concentrata soprattutto sul profilo Twitter, che nel 2018 ha quasi toccato quota 19.000 follower e 1,4 milioni di visualizzazioni. Nel mese di novembre 2018 Invitalia ha lanciato il canale Instagram, che in due mesi ha raggiunto quasi 900 follower.
In crescita – circa 13.000 - anche gli iscritti a Invitalia Update, la newsletter mensile che segnala le novità più significative sull’attività dell’Agenzia.