Invitalia partner istituzionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021
L'Agenzia è tra i sostenitori dell'iniziativa che si svolge in tutta Italia dal 28 settembre al 14 ottobre

Anche quest'anno Invitalia sostiene il Festival dello Sviluppo Sostenibile, un'iniziativa unica in Italia e in Europa, organizzata dall’Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e giunta alla sua terza edizione.
Il Festival si svolge in tutta Italia dal 28 settembre al 14 ottobre 2021, per 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 dell'ONU, sottoscritta da 193 paesi nel 2015.
Tra i temi affrontati la lotta al cambiamento climatico e la transizione energetica, l'innovazione tecnologica e il futuro del lavoro, la lotta alla povertà e alle disuguaglianze, la salute e la sicurezza alimentare, l'educazione e la formazione continua, la cooperazione internazionale, le infrastrutture e la mobilità sostenibile, il dialogo interreligioso e il futuro dell’Europa, la protezione dell’ambiente e lo sviluppo economico.
La quinta edizione del Festival si svolge in un momento chiave del percorso del nostro Paese e dell’Europa verso un nuovo modello di sviluppo. La ripresa dagli effetti economici e sociali del COVID attraverso i finanziamenti nazionali e il Next generation EU, il G20 a presidenza italiana, COP26, che sarà preceduta dalla pre-COP26 e dalla COP dedicata ai giovani a presidenza italiana, sono tappe cruciali nel percorso avviato nel 2015.
Se ne parlerà nel corso di centinaia di eventi, su tutto il territorio nazionale, tra convegni, dibattiti, presentazioni di libri, mostre, proiezioni di film, visite guidate, flashmob e molti altri appuntamenti che coinvolgeranno il mondo dell’economia, dell’impegno sociale, della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dello sport.
Da sempre attenta alla sostenibilità economica, sociale, ambientale, Invitalia promuove il Festival perché la crescita non è tale se è fondata solo sull’economia. L’importanza di diffondere la cultura della sostenibilità nel nostro Paese è primaria per l’Agenzia, così come lo è contribuire ad attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi.