Invitalia nel 2018: 17 miliardi di euro di investimenti per lo sviluppo
I risultati delle attività e i comportamenti responsabili sono descritti nel Bilancio sociale

Oltre 17 miliardi di euro di investimenti attivati per lo sviluppo.
Questo il principale dato che emerge dal Bilancio sociale 2018 di Invitalia. Il documento sintetizza le attività svolte nell’arco di un anno dall’Agenzia e dalle società controllate, evidenziando i risultati ottenuti e l'impatto delle attività.
Finanziamenti alle imprese, supporto alla pubblica amministrazione, sostegno all’innovazione e alla digitalizzazione, rilancio delle aree di crisi, valorizzazione delle eccellenze territoriali, ricostruzione post-terremoto: sono le direttrici lungo le quali nel 2018 si è rafforzata l’azione di Invitalia, generando sul Paese un impatto concreto e misurabile.
L’impegno dell’Agenzia per garantire una sempre maggiore efficienza nello svolgimento delle attività si è tradotto in un risparmio di tempo quantificabile in 672 milioni di euro di maggiori investimenti attivati.
Significativi anche i numeri relativi alla gestione degli appalti pubblici in qualità di Stazione appaltante e Centrale di committenza per conto di amministrazioni nazionali e locali: in un anno Invitalia ha gestito 110 procedure di gara con tempi ridotti del 50% rispetto alla media del mercato, generando investimenti per 1,9 miliardi di euro.
Sono invece 2,5 miliardi i fondi europei sbloccati per le imprese attraverso l’affiancamento alla pubblica amministrazione per aumentare le performance di spesa.
Molto intensa anche l’attività dedicata alla diffusione della cultura imprenditoriale e alla presentazione degli incentivi: 64.000 contatti gestiti tramite contact center, 1.500 incontri sul territorio, 2.000 ore di tutorship per sostenere le imprese nella fase di avvio, 82 webinar di approfondimento.
Il Bilancio sociale 2018 registra anche un +20% di neo assunti da parte di Invitalia. I dipendenti sono equamente divisi tra uomini e donne.