Invitalia: firmato il contratto di sviluppo con Di Mauro Officine Grafiche

12 febbraio 2013

È stato firmato oggi, presso la sede di Invitalia, il contratto di sviluppo tra Invitalia e Di Mauro Officine Grafiche, l’azienda di Cava de’ Tirreni (Salerno) leader in Italia nel settore degli imballaggi flessibili per il mercato alimentare.

L’accordo, che prevede un investimento complessivo di 32,03 milioni di euro, di cui 30,17 milioni per il programma di Investimento Produttivo e 1,86 milioni per il progetto di Ricerca Industriale, è stato siglato da Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia, e da Raffaele Virno, Amministratore Delegato di Di Mauro Officine Grafiche.

Il programma di sviluppo, che sarà completato entro aprile 2015, è articolato in:

  • un progetto di Investimento Produttivo per ampliare l’attuale stabilimento industriale di via Cesaro, a Cava de’ Tirreni (SA), destinato alla produzione e stampa di imballaggi flessibili in film poliaccoppiati. L’obiettivo è incrementare la produzione di circa il 25% e accrescere l’efficienza del processo produttivo
  • un progetto di Ricerca Industriale e prevalente Sviluppo Sperimentale per lo sviluppo industriale di un particolare imballaggio per carni in grado di aumentare i tempi e la qualità di conservazione dei prodotti. Verrà inoltre studiata la possibilità di riprodurre, per altri settori, i processi attualmente utilizzati per il comparto alimentare

Il programma è strategico per il mantenimento della competitività aziendale. Inoltre, per l’elevato livello tecnologico dei nuovi impianti, si renderanno necessari opportuni piani di formazione del personale, con impatti positivi sulla professionalità dell’organico.

Invitalia concederà agevolazioni finanziarie fino a 16.724.000 euro, tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato.

Siamo un’impresa arrivata alla quarta generazione – ha affermato Raffaele Virno - e abbiamo deciso, in questa fase molto complessa dell’economia mondiale, di varare un progetto di sviluppo in tre direttrici: incremento del fatturato nei settori tradizionali e in quelli nuovi, in concorrenza con le multinazionali, aumento della competitività e promozione dell’innovazione”.

È il secondo Contratto di Sviluppo – ha detto Domenico Arcuri - che firmiamo nel Mezzogiorno. In questo caso, lo strumento viene utilizzato per consentire a una azienda campana di dimensioni medie di svilupparsi e di consolidarsi in un mercato fortemente competitivo, anche estero. La firma di oggi dimostra che questo strumento agevolativo, gestito unicamente da Invitalia e che prevede procedure semplificate, è in grado di attivare investimenti produttivi in tempi rapidi e di intervenire efficacemente anche in aree complesse come quelle del Sud”.


Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy