Invitalia entra nel capitale della Treccani
L'obiettivo è accompagnare l'istituto nel suo processo di riposizionamento strategico
Il processo di riposizionamento strategico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, alla stregua di quanto compiuto negli ultimi anni negli istituti culturali di altri Paesi, comporterà un progressivo ampliamento del portafoglio sia dal punto di vista dell'offerta (dalla carta al digitale) che da quello dei canali distributivi.
È questa la principale ragione per la quale l'Enciclopedia ha promosso l'ingresso di Invitalia nel suo capitale sociale. L'esperienza della nostra Agenzia, la sua prossimità alla domanda di sviluppo, la sua conoscenza dei segmenti più avanzati dell'offerta di prodotti innovativi, ci consentiranno di contribuire all'innalzamento del valore dell'Istituto. Invitalia, di conseguenza, ha acquistato il 7,7% del capitale sociale dell'Enciclopedia Italiana, sottoscrivendo un aumento di capitale a esso dedicato.
La sua presenza si aggiunge a quella di altri importanti soci quali, ad esempio, Banca d'Italia, Banca Intesa, Unicredit, Rai, Telecom, Poligrafico dello Stato, Generali. Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia, è entrato nel Cda dell'Enciclopedia e ha partecipato ieri alla prima riunione del Consiglio.