Invitalia e Ministero dell'Interno insieme nel Programma per il Nord Africa

Il Programma Regionale di Sviluppo e Protezione per il Nord Africa è coordinato dall'Italia, opera in linea con le politiche europee in materia di immigrazione ed è finanziato con il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020

5 dicembre 2016

Invitalia affianca il Dipartimento delle Libertà Civili e dell'Immigrazione (DLCI) del Ministero dell'Interno nelle attività di monitoraggio, verifica, gestione amministrativo finanziaria e controllo dei progetti avviati con le risorse del Programma di Sviluppo e Protezione Regionale per il Nord Africa (Regional Development and Protection Programme for North Africa - RDPP NA). Il Programma è attuato nell'ambito della collaborazione con il Ministero dell'Interno nelle politiche di gestione dei flussi migratori. In questo quadro, Invitalia ha ricoperto il ruolo di Autorità Nazionale di Audit per i Fondi istituiti nell'ambito del Programma comunitario SOLID 2007-2013 ed è recentemente impegnata nella definizione del bando per l'affidamento del servizio di mediazione linguistico-culturale destinato alla Polizia di Stato

Finanziato con le risorse destinate alle Azioni sovvenzionate direttamente dalla Commissione Europea (Union Actions) previste dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (Asylum Migration and Integration Fund - AMIF), il Programma opera nei paesi del Nord Africa interessati da flussi migratori verso l'Europa e finanzia interventi volti alla protezione dei diritti dei migranti e alla diffusione di informazioni sui rischi collegati alla esperienza migratoria. Le attività sono coordinate dalla DLCI del Ministero dell'Interno che, nel RDPP NA, ha il ruolo di Management Support Unit. Sono 8 i progetti già avviati in Egitto, Libia, Marocco, Mauritania, Niger e Tunisia.

Tra le attività seguite dall'Agenzia:

  • la predisposizione di sussidi per i beneficiari dei progetti (manualistica e linee guida), relativi alle modalità di svolgimento degli interventi conformi alla regolamentazione europea
  • la messa a punto  di strumenti per il controllo e il monitoraggio dell'avanzamento dei progetti
  • la progettazione di un sistema informativo per l'inserimento e l'archiviazione dei dati e dei documenti relativi allo svolgimento dei singoli progetti finanziati
  • il monitoraggio qualitativo e quantitativo dei progetti, anche in loco
  • il supporto alle attività di pagamento e conclusione dei progetti finanziati
  • la predisposizione della reportistica intermedia e finale del programma, comprensiva dell'elaborazione delle relazioni di rendicontazione.

Per saperne di più

Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione

Fondo Asilo Migrazione Integrazione

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy