Invitalia chiamata a valorizzare turismo in Abruzzo
Previsti interventi infrastrutturali, recupero aree e rilancio microimprese
È stato presentato il 12 luglio all’Auditorium “Pierfrancesco Gioia” di Palazzo Silone a l’Aquila, il Contratto Istituzionale di Sviluppo per l’attuazione del “Programma di interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e ecosostenibile nei Comuni dell’Abruzzo”, già sottoscritto il 17 maggio scorso (CIS Abruzzo) come previsto dall’Intesa del 28 febbraio 2018 fra il Ministro della Coesione territoriale e il Mezzogiorno, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Abruzzo, dalle Provincie de l’Aquila, Teramo, Chieti, Pescara e da Invitalia.
Il Cis è uno strumento innovativo di valorizzazione territoriale e, quello abruzzese, riguarderà un ampio territorio comprese parti rilevanti dei grandi parchi abruzzesi: il “Parco nazionale d’Abruzzo”, il “Parco nazionale della Majella”, il "Parco regionale Sirente-Velino”, il “Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga”.
Il Cis abruzzese prevede, in particolare, la realizzazione di quattro interventi:
- Opere per il miglioramento della accessibilità e della mobilità sostenibile verso e fra le aree turistiche. Questo significa realizzazione di infrastrutture per l’ottimizzazione dell’esistente e il miglioramento delle reti attuali, in termini di accessibilità verso e fra le aree turistiche della provincia dell’Aquila. L’intervento ha un costo di 36 milioni di euro ed è interamente finanziato dalla Provincia de l’Aquila.
- Completamento del centro turistico integrato di Castel di Sangro, costituito da diversi impianti turistico sportivi (4 campi da calcio, 18 campi da tennis, 4 campi da basket, palasport, parco acquatico, centro ippico, piste ciclopedonali, alberghi).
- Mobilità multimodale comuni dell’area dell’Alto Sangro e Scanno. Gli interventi mirano a creare un sistema intermodale con cui interconnettere i territori facilitandone la fruizione e valorizzandone le caratteristiche naturalistiche, ambientali, storiche e turistiche.
- Interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile con recupero di borghi di aree interne, rilancio di microimprese. L’intervento è un naturale completamento del lavoro già avviato dalle Associazioni dei Comuni allo scopo di riqualificare e sviluppare parti del territorio abruzzese, con lo scopo di interpretare il territorio come una “rete” che permette innescare processi di sviluppo.
“Il Cis rappresenta una formula innovativa e decisamente efficace di attuazione di interventi strategici di particolare complessità. Supportati dalla nostra esperienza possiamo quindi dire che il Cis è uno strumento che responsabilizza tutti i soggetti istituzionali interessati poiché tutti sottoscrittori si impegnano a realizzare il programma nell’ambito di una cooperazione rafforzata che coinvolge tutti i soggetti istituzionali interessati e individua per ciascuno responsabilità e tempi certi entro cui realizzare gli obiettivi”. Lo ha detto Luigi Gallo, responsabile Innovazione e Competitività – Competitività, Infrastrutture e Territori di Invitalia S.p.A., intervenendo alla presentazione del Cis Abruzzo. E ha poi aggiunto: “La realizzazione degli interventi previsti nel Cis consentirà di costruire un modello di valorizzazione turistico integrato ed ecosostenibile che valorizzerà la bellezza e le tante qualità dei territori abruzzesi”.