Invitalia alla sesta edizione di Jazz’Inn
Appuntamento dal 27 settembre al 1 ottobre 2022 a Roseto Capo Spulico (CS) con le idee d’impresa di Invitalia

Anche quest'anno Invitalia partecipa a Jazz’Inn, la manifestazione che si rivolge a enti e aziende che vogliano concretamente cercare idee nuove e sostenibili per affrontare le nuove sfide e che quest'anno è dedicata al tema della sostenibilità.
Giunta alla sua sesta edizione, Jazz'inn è l'iniziativa di Fondazione Ampioraggio che coinvolge aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, start-up e PMI innovative, centri di ricerca, professionisti e techbuyers: l’ecosistema dell’innovazione.
Al centro degli incontri ci sono gli obiettivi di sviluppo dei case givers: aziende e amministrazioni pubbliche, interessate a raccogliere idee innovative per i propri investimenti.
La prima tappa si è tenuta a Bracciano dal 27 giugno 2022 al 2 luglio 2022. La seconda, quella che coinvolgerà anche Invitalia, si terrà a Roseto Capo Spulico dal 27 settembre 2022 al 1° ottobre 2022.
Cosa succederà a Jazzin nelle 5 giornate della manifestazione:
- 40 tavoli di open innovation
- 4 workshop tematici
- 1 think tank per il rilancio dei borghi (La Carta di Roseto)
- 4 giorni di incontri 1to1 con Invitalia
- 4 serate jazz
- 3 iniziative conviviali
- 500 presenze previste
Nell’ambito di queste iniziative Invitalia è coinvolta nelle seguenti attività:
Promozione degli incentivi: presentazione di idee d’impresa relative agli incentivi Resto al Sud, Cultura Crea 2.0, SmartStart Italia, Italia Economia Sociale, ON - Nuove Imprese a Tasso Zero, Nuovo Selfiemployment. Si tratta della presentazione di idee progettuali da parte di startup e imprese per verificare l’accesso agli incentivi dell’Agenzia. Le idee progettuali saranno anticipate agli specialist di Invitalia per una pre-valutazione preliminare all’incontro one to one durante Jazz’Inn.
Incontri 1 to 1: colloqui con gli specialist di invitalia e gli interessati agli incentivi registrati. Gli incontri si terranno presso il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico (CS) la mattina (10.00-13.00) e il pomeriggio (16.00-18.00) secondo il seguente calendario:
- martedì 27 settembre (solo pomeriggio)
- mercoledì 28 settembre
- giovedì 29 settembre
- venerdì 30 settembre
- sabato 1° ottobre (solo mattina)
E’ necessario effettuare la prenotazionecompilando correttamente e in maniera esaustiva i campi del modulo, fornendo tutte le informazioni utili all'incontro con lo specialista. Successivamente alla valutazione della richiesta da parte di Fondazione Ampioraggio e di Invitalia, sarà spedita un'e-mail di conferma con la data, l'orario e l’incentivo. Per ogni ulteriore richiesta di chiarimento in merito agli incontri con gli specialisti di Invitalia è possibile visitare il sito di Jazz'Inn o scrivere a segreteria@fondazioneampioraggio.it
Partecipazione ai tavoli di lavoro: gli specialist di Invitalia parteciperanno ai tavoli mattutini dei case giver candidati (28 e 30 settembre e 1° ottobre)
Partecipazione alle tavole rotonde: partecipazione degli specialist dell’Agenzia come panelist alla tavola rotonda del 30 settembre (Trattenere le Competenze, Attrarre Investimenti) e a quella del 1° ottobre (La Carta di Roseto) Interverrà Verachi o
La Carta di Roseto - 29-30 settembre e 1 ottobre: Think tank sulla rigenerazione dal basso dei borghi organizzata in tavoli di lavoro all’interno del Castello Federiciano. L’1 ottobre mattina ci sarà una sorta di recap, mentre il pomeriggio si terrà la presentazione dei risultati in un workshop pubblico.
Consulta il programma completo Jazz’Inn 20.22 – Round table tematici – Roseto Capo Spulico – Fondazione Ampioraggio
Effettua la pre-registrazione per partecipare