Invitalia alla Borsa del Placement di Roma

Rinnovata l'offerta degli incentivi e velocizzate le procedure per l'imprenditorialità innovativa

28 ottobre 2015

“Il passaggio dal mondo della formazione a quello del lavoro, il rapporto tra i giovani e le aziende e più in generale il placement rappresentano fronti attivi per Invitalia, che opera da una posizione privilegiata, in quanto da oltre 20 anni gestisce strumenti per la creazione e lo sviluppo di impresa. - Ha iniziato così il suo intervento Bernardo Mattarella, Responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia, ospite il 27 ottobre della Sessione Plenaria di apertura della Borsa del Placement. “Le pubbliche istituzioni - ha aggiunto poi – devono lavorare in sinergia tra loro e con le aziende, per dare una possibilità in più ai giovani che si trovano ad affrontare il mondo del lavoro. Invitalia, negli ultimi anni in particolare, ha focalizzato il suo impegno non solo sul sostegno dei grandi programmi di investimento strategici, ma anche sulla promozione dell'imprenditorialità innovativa, costituita tra l'altro da startup ad alto contenuto tecnologico, spin-off da ricerca e sostegno alla brevettazione, puntando allo sviluppo di settori di crescita emergenti. Per questo abbiamo rinnovato, insieme al Ministero dello Sviluppo economico, l'offerta di incentivi, introducendo forti cambiamenti anche nelle procedure”.

Insieme a Bernardo Mattarella, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università La Sapienza, erano presenti anche Fabrizio D'Ascenzo, Delegato del Rettore ai rapporti con le imprese dell'Università, Liliana Tessaroli dell'Assessorato al Lavoro della Regione Lazio, Laura Tassinari del Bic Lazio e, naturalmente, Tommaso Aiello, Direttore della Fondazione Emblema e Coordinatore della Borsa del Placement.

I lavori continuano il 28 e 29 ottobre alla Facoltà di Economia de La Sapienza con le università e le aziende presenti che effettueranno oltre 700 incontri one-to-one, appuntamenti che i delegati stessi hanno calendarizzato nelle settimane precedenti il forum attraverso il sito della Borsa. Infine i responsabili degli uffici placement di 46 Università terranno dei rapidi pitch in cui illustreranno le attività di orientamento sviluppate all'interno degli atenei, mentre le aziende partecipanti, tra cui Enel, Lamborghini, PwC, Johnson&Johnson, Lidl, Ikea, Decathlon e Kpmg, si presenteranno ai giovani interessati alle opportunità di collocamento.

 

 

 

IMMAGINI

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy