Invitalia alla 42esima edizione del Meeting di Rimini
Allo stand incontri one to one sui principali incentivi gestiti dall’Agenzia. Prevista la partecipazione istituzionale a convegni e webinar

Invitalia sarà presente alla quarantaduesima edizione del Meeting di Rimini, che si svolgerà negli spazi della fiera dal 20 al 25 agosto 2021.
Ad aprire i lavori della manifestazione, che quest'anno avrà il titolo Il coraggio di dire IO, sarà l'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A seguire, sabato 21 agosto alle ore 19.00, nella sala Ravezzi della Fiera, Vincenzo Durante, Responsabile Occupazione Invitalia prenderà parte all’incontro Il lavoro che verrà: un lavoro senza frontiere. Affronteranno il tema anche Antonio Loffredo, Parroco della Basilica di S. Maria della Sanità a Napoli; Maurizio Martina, Special Advisor e Vicedirettore Generale aggiunto della FAO; Alberto Sinigallia, Presidente Fondazione Progetto Arca.
Lunedì 23 agosto alle ore 11.00, sarà invece Federica Serra, Responsabile Relazioni Istituzionali di Invitalia a partecipare al webinar Comunicare i tempi complessi: ambiente, salute e sostenibilità del Paese.
Per tutta la durata della manifestazione Invitalia avrà a disposizione uno stand di 55 mq nella Hall Sud - numero 10 dove i business analyst saranno a disposizione degli aspiranti imprenditori e degli interessati per dare informazioni sui principali incentivi gestiti dall'Agenzia:
- Smart&Start Italia, che sostiene la nascita delle startup innovative
- ON – Oltre Nuove imprese a Tasso Zero, per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori
- Resto al Sud, che supporta la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia
- Italia Economia Sociale, il programma di agevolazioni del Ministero dello Sviluppo Economico rivolto alle imprese che perseguono finalità di utilità sociale e di interesse generale
- Cultura Crea, che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale.