Investimenti, con Invitalia gli Emirati Arabi partono dal Lazio
Creare partnership imprenditoriali e accrescere gli investimenti reciproci tra Italia ed Emirati Arabi Uniti. Con questo obiettivo Invitalia organizza, su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico (Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione), la missione italiana degli EAU, in programma dal 12 al 16 giugno 2012. Il viaggio d’affari avviene nel quadro delle attività di promozione già da tempo intraprese da Invitalia nei confronti degli Emirati Arabi Uniti, la cui elevata disponibilità di capitali li rende uno Stato di notevole importanza in tema di investimenti esteri.
Sarà il ministro dell’Economia degli Emirati, Sultan Al Mansoori, a guidare una delegazione composta da imprenditori, manager ed esponenti istituzionali interessati a valutare le opportunità di joint venture e di investimento sul territorio nazionale, in particolare nei settori dell’energia, dell’agroalimentare, della farmaceutica e della moda.
Invitalia affiancherà il ministro e le imprese emiratine nel corso della missione che si svolgerà, in particolare, nel Lazio per poi proseguire nelle Marche. Fitto il calendario degli appuntamenti, di taglio sia istituzionale che economico. Al Mansoori incontrerà il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera e il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Il presidente di Invitalia, Giancarlo Innocenzi Botti, accompagnerà la delegazione degli EAU nelle diverse fasi della missione.
Parallelamente, gli investitori arabi incontreranno, spesso con visite negli stabilimenti, numerose aziende laziali, tra cui spiccano, per il settore fashion, Renato Balestra, Sarli e Gattinoni; per il food Montebovi, Gentilini e Centro agroalimentare di Roma; per l’energia Enel Green Power e Ducati Energia; per il settore farmaceutico ABC Farmaceutici.
La full immersion nelle eccellenze italiane vivrà il momento cruciale con i due incontri previsti a Roma nella mattinata del 13 giugno. Il primo, che si svolge nella sede di Invitalia, è dedicato all’agroalimentare e punta ad incrementare l’export negli Emirati di prodotti di qualità, proponendo al contempo il Lazio come piattaforma logistica per la distribuzione delle merci. Il secondo, ospitato dall’Università Tor Vergata, è dedicato al settore biomedicale e punterà i riflettori soprattutto su un nuovo farmaco per combattere il diabete, la cui sperimentazione è stata messa a punto dall’Università romana.