Innovazione, a Napoli il nuovo Centro tecnologico promosso da Invitalia e Fondazione R&I

Presentato il progetto per favorire lo sviluppo di imprese hi-tech e la creazione di lavoro qualificato

28 novembre 2018

Creare a Napoli un “Centro Innovazione e Tecnologia” (CITec) per favorire il trasferimento tecnologico e generare nuova occupazione qualificata. È questo il progetto lanciato il 27 novembre 2018 da Invitalia e dalla Fondazione Ricerca & Imprenditorialità, presieduta dall’AD di Leonardo, Alessandro Profumo.

 

L’iniziativa, sviluppata dall’economista Riccardo Varaldo, è di partire dalla qualità dei poli tecnologici in cui è forte la presenza dell’ex Finmeccanica – in Campania ma anche in Puglia – per rilanciare il trasferimento tecnologico come strumento per formare nuovi imprenditori e startup innovative.

 

“L’obiettivo – ha chiarito l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri - è trasformare la ricerca in produzione, occupazione e ricchezza”.

 

Arcuri è intervenuto all’incontro di presentazione del progetto presso il polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell'Università Federico II, insieme ad Alessandro Profumo, AD di Leonardo, Adriano Giannola, presidente di Svimez, Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, ed altri esponenti di imprese e istituzioni.

 

Napoli, e il Mezzogiorno, si dotano quindi di un nuovo Centro di “propagazione” della tecnologia, nell’intento di valorizzare i migliori talenti sul territorio, rafforzare le competenze in ambito tecnologico, trasformare la ricerca in brevetti e dar vita nuove società ad alto contenuto di innovazione.

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Cliccando "Accetta" o chiudendo il banner acconsenti all'uso dei cookie. Cliccando "Rifiuta" non acconsenti all'uso dei cookie.

Per maggiori informazioni leggi la Leggi la Policy Privacy