Innovazione: Invitalia al primo Policy Hackathon Nazionale dedicato alle startup italiane

L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini

6 maggio 2025

Si è svolto il 6 maggio a Palazzo Piacentini il primo “Policy Hackathon” nazionale, dedicato all’ecosistema delle startup italiane, coordinato dal Gabinetto del Mimit e organizzato da Roma Startup.

All’evento, che ha inaugurato la seconda edizione della Rome StartupWeek, ha partecipato anche Invitalia, insieme alle Direzioni Generali del Mimit in materia di incentivi alle imprese, internazionalizzazione e politica industriale, ai rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, del Ministero dell'Università e della Ricerca, di Cassa Depositi e Prestiti, di Unioncamere, delle associazioni di settore, investitori, operatori di Venture Capital, fondatori di startup, incubatori e acceleratori ed enti pubblici. 

Obiettivo, raccogliere proposte concrete di policy a supporto delle imprese emergenti del mondo dell'economia e dell'innovazione.

I lavori si sono articolati in 4 macroaree tematiche, suddivise in tavoli: Attrazione investimenti – Sviluppo del capitale umano - Accesso ai capitali – Dimensione territoriale dell’ecosistema. I tavoli hanno poi presentato diverse proposte che, rappresentano l’inizio di un percorso volto ad avviare e rendere continuo un dialogo strutturato tra gli attori dell’ecosistema e i decisori politici.

“Invitalia, come Agenzia per lo sviluppo, svolge una precisa azione a sostegno della crescita delle startup, indirizzando queste ultime verso gli incentivi più adatti e offrendo non solo finanziamenti, ma anche servizi reali, come ad esempio l’accompagnamento alla progettazione, attività di networking e matchmaking con altre imprese e attori dell’ecosistema – ha dichiarato Massimo Calzoni, Responsabile Promozione, Servizi e Accompagnamento di Invitalia, intervenuto insieme a Giulio Veltri dell’Ufficio legislativo del Mimit, Massimo Carnelos del Ufficio Innovazione del MAECI e Francesca Galli della Segreteria tecnica del MUR, alla tavola rotonda conclusiva “Le istituzioni a fianco dell’economia dell’innovazione”.

“In linea con gli orientamenti della UE sulle Agenzie nazionali per l’innovazione, in riferimento alle azioni definite di soft-power, cioè di supporto non finanziario al rafforzamento di competenze per lo sviluppo e l’innovazione, Invitalia diventa una leva istituzionale in grado di attivare, per le realtà imprenditoriali più promettenti, concrete opportunità di incontro con l’offerta pubblico-privata di capitali e tecnologie a sostegno della loro competitività” ha concluso Calzoni.

 

Innovazione e startup
Sviluppo di imprese

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy