Industrie Culturali e Creative e Turismo come volano per crescita e occupazione in Europa. Un convegno il 2 febbraio a Milano

Al centro del convegno l'attuazione di un Piano d'azione della Commissione europea per valorizzare le sinergie tra Turismo e Industrie Culturali e Creative

26 gennaio 2017

Sinergie tra Industrie Culturali e Creative e Turismo come volano per crescita e occupazione in Europa: un nuovo partenariato tra pubblico e privato, è il titolo del convegno che si terrà giovedì 2 febbraio a Milano.
Un evento di alto profilo sul tema delle industrie culturali, creative e turistiche (ICC) organizzato dalla Commissione europea, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Regione Lombardia. L'evento vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e di Elżbieta Bieńkowska, Commissario europeo al Mercato Interno, Industria e Imprenditoria.

Il convegno, che si terrà presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia a partire dalle ore 9.00, vedrà il susseguirsi di numerosi relatori che esploreranno diversi argomenti.
Segnaliamo la tavola rotonda in programma alle ore 10 dal titolo Attrarre più investimenti su turismo e ICC nel quadro del Piano Juncker alla quale parteciperà l'Avv. Giovanni Portaluri, Direttore dell'area Competitività e Territori di Invitalia.
Alle 17.30, invece, prenderà il via il dibattito Nuovi modelli di business per mettere a sistema turismo e heritage al quale partecipano stakeholder e startup attive in ambito culturale, creativo e del turismo. Nel panel anche The Piranesi Experience, una delle 720 startup finanziare in questi anni da Invitalia con Smart&Start.

Al centro del convegno l'attuazione di un Piano d'azione della Commissione europea per valorizzare le sinergie tra Turismo e Industrie Culturali e Creative (ICC) insieme a Stati Membri, regioni e industria. Obiettivo del Piano è promuovere competitività e innovazione nel turismo, attirare nuovi visitatori da paesi terzi e aiutare l'industria a cogliere opportunità in settori a forte potenzialità di crescita. In linea con il Piano Juncker, questa strategia punta all'aumento degli investimenti privati attraverso un utilizzo più mirato dei fondi regionali e degli altri strumenti del bilancio UE, del Fondo Europeo per Investimenti Strategici e dei prestiti della Banca Europea degli Investimenti.

Programma

Per partecipare è necessario iscriversi

Per informazioni contattare la Rappresentanza Regionale a Milano della Commissione europea a questo indirizzo comm-rep-mil@ec.europa.eu

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy