Inaugurato Pompei per tutti, il più grande itinerario italiano privo di ostacoli architettonici
Il percorso, che si snoda per oltre 3 km nell'area archeologica, è stato realizzato con il supporto di Invitalia nell'ambito del Grande progetto Pompei
L'area archeologica di Pompei è finalmente accessibile a tutti, anche a chi ha difficoltà motorie. E' stato infatti inaugurato Pompei per tutti, il più grande itinerario di visita privo di barriere architettoniche all'interno di un'area archeologica italiana. Il percorso facilitato, lungo oltre 3 Km, è stato realizzato con il supporto di Invitalia nell'ambito del Grande Progetto Pompei.
Per la prima volta le persone con difficoltà motorie, o anche genitori con passeggino, potranno godere di un itinerario privo di ostacoli architettonici che si snoda lungo le arterie principali dell'antica città romana, da Piazza Anfiteatro fino a Porta Marina, con accesso al Foro e ai più significativi edifici e domus del sito.
I lavori, completati in soli 17 mesi, hanno comportato diversi interventi: le pavimentazioni, a base di calce idraulica e prive di cementi, le passerelle e gli attraversamenti metallici. Tra luglio e settembre 2015 sono stati realizzati 13 campioni di pavimentazione sulla resa cromatica, materica ed estetica nonché sulla resistenza meccanica e allo sfregamento. Successivamente, sono state eseguite prove del campione scelto presso un laboratorio universitario per certificare le caratteristiche dell'impasto.
Nella maggior parte della pavimentazione dei nuovi percorsi, è stata inserita una rete di fibra di vetro al posto di quella elettrosaldata per garantire resistenza e, allo stesso tempo, evitare eventuali danni connessi all'ossidazione dei metalli. Lungo i percorsi sono state installate rampe di accesso agli edifici più significativi del sito completamente removibili. E' stato inoltre portato a termine anche il restauro di 3,6 km di cordoli, di tutte le fontane di Via dell'Abbondanza e la riapertura di strade chiuse dal terremoto del 1980.
Durante i lavori per la realizzazione dell'itinerario accessibile, sono stati rinvenuti 1700 reperti della Pompei arcaica e sannitica, che saranno presto catalogati in vista di una futura valorizzazione.
Il percorso Pompei per tutti è indicato nelle nuove mappe, che tracciano tre diversi itinerari con lunghezza e difficoltà variabili.
Nell'attuazione del Grande Progetto Pompei Invitalia ha svolto una costante azione di supporto alle Amministrazioni centrali, agli organismi e alle strutture tecnico-operative coinvolte. Nello specifico, per la realizzazione di Pompei per tutti, ha garantito il supporto tecnico-specialistico nelle attività di progettazione delle opere, di verifica della progettazione, di predisposizione della documentazione di gara e di gestione della procedura di evidenza pubblica, anche attraverso la piattaforma di e-procurement.