Inaugurata a Roma la centrale del Numero Unico Europeo per le emergenze
La nuova sede operativa del 112 serve 3,5 milioni di cittadini di Roma e provincia
Dall'1 dicembre è operativa a Roma la centrale del Numero Unico Europeo (NUE-112), che serve il territorio di Roma e provincia per un totale di 3,5 milioni di cittadini. La sala operativa si trova nei locali della ex Casa della bambina Giuliano Dalmata (via Laurentina 631) dove lavorano 80 addetti.
La nuova sede è stata inaugurata dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, insieme al Prefetto di Roma, Franco Gabrielli, al Commissario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca e al Comandante dei Vigili del Fuoco di Roma, Marco Ghimenti. La Centrale Unica di Roma si aggiunge alle altre tre già attive a Milano, Brescia e Varese. Il Numero Unico rappresenta un sistema di gestione univoca delle emergenze introdotto per semplificare la vita dei cittadini. Lo strumento consente di reindirizzare su Centrali Uniche di Risposta" le chiamate destinate alle centrali operative dei Vigili del fuoco, Emergenza Sanitaria, Carabinieri e Polizia.
Invitalia è nel gruppo di lavoro (in forze presso il Ministero dell'Interno) che ha pianificato il modello operativo per stabilire le modalità di raccolta delle chiamate. L'Agenzia ha anche il compito di rafforzare le capacità delle amministrazioni regionali e centrali, così da rendere più fluida e spedita l'adesione delle Regioni al modello delle Centrali Uniche di Risposta. La regione Lazio è una delle regioni affiancate da Invitalia, con il risultato dell'attivazione della Centrale Unica dedicata al distretto telefonico con prefisso 06.