Imprese confiscate alla criminalità organizzata, 30 milioni di euro per il triennio 2016-2018
Presentazione delle domande dall'11 aprile 2017
Ammonta a 30 milioni di euro - 10 annui - lo stanziamento della legge di Stabilità a favore delle imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata per il triennio 2016-2018.
Le domande possono essere presentate ad Invitalia a partire dall'11 aprile 2017 con le modalità stabilite dal decreto direttoriale 30 dicembre 2016. In particolare, saranno finanziati programmi di sviluppo di:
- imprese oggetto di sequestro o confisca alla criminalità organizzata
- imprese che acquistano o affittano imprese sequestrate o confiscate
- cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati
- cooperative di lavoratori dipendenti locatarie di beni aziendali confiscati
Il ruolo di Invitalia
Invitalia ha supportato la Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del MISE nella progettazione dell'impianto normativo-procedurale dello strumento agevolativo e, anche attraverso l'implementazione di una piattaforma informatica di gestione dell'intervento, sarà impegnata in affiancamento alla DGIAI in tutte le fasi di attuazione della misura.
Risorse finanziarie
Dei 10 milioni di euro annui, 3 milioni sono destinati alla concessione di garanzie tramite il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese; i restanti 7 milioni sono finalizzati all'erogazione di finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile.
L'agevolazione è concessa a tasso zero, per un importo non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 700.000 euro e finanzierà i seguenti programmi di sviluppo:
- acquisizione di beni strumentali
- investimenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
- piani di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale
- programmi volti a incrementare i livelli occupazionali e a facilitare l'emersione del lavoro irregolare
- interventi a copertura del fabbisogno finanziario correlato alle difficoltà di accesso al credito bancario.
Le informazioni sulle modalità di funzionamento della misura sono disponibili nella sezione dedicata all'intervento sul sito del sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Riferimenti normativi
Decreto direttoriale 30 dicembre 2016 - Modalità e termini presentazione domande
Legge di stabilità 2016 (art. 1, comma 195, legge 28 dicembre 2015, n. 208)