Immigrati: Invitalia affianca il Ministero dell'Interno per l'affidamento del servizio di mediazione linguistico-culturale
Il servizio è destinato agli operatori della Polizia di Stato che effettuano le fasi di soccorso ed identificazione dei migranti
Prosegue la collaborazione tra Invitalia ed il Ministero dell'Interno nelle politiche di gestione dei flussi migratori.
Già Autorità Nazionale di Audit per i Fondi istituiti nell'ambito del Programma comunitario SOLID 2007-2013, Invitalia è oggi impegnata nella definizione del bando per l'affidamento del servizio di mediazione linguistico-culturale destinato alla Polizia di Stato, che effettua le fasi di soccorso ed identificazione dei migranti sbarcati sul territorio italiano. Tra i principali obiettivi del servizio:
- favorire la comunicazione tra stranieri e operatori della Polizia di Stato durante le fasi di soccorso o sbarco dei migranti;
- facilitare le attività degli Uffici Immigrazione delle Questure nelle procedure di identificazione degli stranieri, compilazione delle istanze di protezione internazionale e nel rilascio dei permessi di soggiorno o altri provvedimenti che si rendano necessari.
Il ruolo di Invitalia
L'Agenzia offre alla Direzione Centrale dell'Immigrazione del Ministero dell'Interno un servizio di committenza ausiliaria per l'attuazione delle procedure di appalto, svolgendo attività di:
- definizione della cornice normativa dell'intervento;
- predisposizione dei documenti di gara;
- definizione del contratto;
- supporto alla Commissione giudicatrice;
- supporto all'aggiudicazione definitiva ed alla stipula del contratto.
Per saperne di più
Politiche migratorie Ministero dell'Interno