Il Ministro Fabrizio Barca, il Presidente Giuseppe Scopelliti, l'Ad di Invitalia Domenico Arcuri,

Presentano il concorso internazionale di idee per la valorizzazione del territorio di Reggio Calabria

14 febbraio 2013

Reggio Calabria, 14 febbraio 2013. Il Ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, il Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, l'Amministratore Delegato di Invitalia Domenico Arcuri, il Soprintendente per i Beni archeologici della Calabria Simonetta Bonomi e il Prefetto Vincenzo Panico presentano il concorso internazionale di idee per la valorizzazione del territorio di Reggio Calabria, pensato per raccogliere e selezionare interventi progettuali destinati a potenziare l'attrattività delle risorse culturali della città, a partire dal Museo Archeologico Nazionale.

L'obiettivo è di promuovere lo sviluppo della domanda turistica, di attivare iniziative imprenditoriali nella filiera turistico-culturale e di migliorare le funzioni di accoglienza della città.

L'avviso è stato pubblicato il 28 gennaio scorso da Invitalia, in qualità di ente banditore, ed è disponibile sul sito internet <http://www.99ideas.it/>. C'è tempo fino al 28 marzo 2013 per partecipare.

Le proposte da presentare on-line potranno quindi spaziare sui temi più vari in linea con i suddetti obiettivi generali e, a titolo di esempio, potranno rivolgersi ai seguenti aspetti:

 La qualificazione delle condizioni di fruizione del Museo, dai servizi alle infrastrutture di collegamento;
 Il rafforzamento di un sistema integrato Museo - Città - altri attrattori;
 Il miglioramento dell'offerta ricettiva locale e della capacità di competere sul mercato del turismo;
 La valorizzazione del rapporto tra Museo, territorio e sistema imprenditoriale della filiera tuiristica culturale ;
 Lo sviluppo di forme di interazione cittadino-visitatore-turista attraverso formule di “accoglienza partecipativa” (ad. es. coinvolgimento dei cittadini nel sistema ricettivo locale, nelle attività di fruizione, accompagnamento e preparazione alla visita, etc.);
 La promozione di iniziative per il coinvolgimento della cittadinanza nel processo di governance e nella vita culturale della Città.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy