Il Ministro Fabrizio Barca e l'Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, presentano Bandi di idee
Puntare su un nuovo metodo per raccogliere i migliori progetti per il rilancio dei territori. E' questo l'obiettivo di Bandi di idee, l'iniziativa presentata oggi, 25 gennaio, dal Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, dall'Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, e dal Capo del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, Sabina De Luca, e che vede il coinvolgimento di altre Amministrazioni centrali e locali.
Si tratta di una formula innovativa per raccogliere e selezionare idee programmatiche dall'intera comunità internazionale, destinate alla valorizzazione e allo sviluppo di alcuni luoghi o aree significative del Paese, partendo dalle priorità, dagli spunti e dalla sensibilità dei territori stessi. Non più, quindi, modelli calati dall'alto o provenienti dal basso, secondo le logiche tradizionali, ma idee che stimolino inventiva e competenze, salvaguardando l'ambiente e la sostenibilità economica, occupazionale e turistica.
I migliori progetti saranno selezionati mediante bandi di idee internazionali aperti a chiunque voglia proporre un'iniziativa originale e realizzabile che, in coerenza con le caratteristiche e le esigenze di un determinato luogo, sia in grado di innovarne il sistema sociale, economico e culturale. A seguito dell'individuazione delle migliori idee pervenute, verrà realizzata una co-progettazione affidata a Invitalia sulla base della quale investire, poi, fondi pubblici. Un circuito virtuoso, quindi, che tenga insieme locale e globale.
Per mettere in pratica questa strategia d'intervento e sollecitare il mercato delle idee, è stato realizzato il sito internet www.99ideas.it, attivo per le preliminary call a partire da lunedì 28 gennaio 2013. I primi bandi interesseranno i territori di Reggio Calabria, del Sulcis e di Pompei.
Ai concorsi potranno partecipare cittadini, professionisti, studiosi, associazioni, imprese, comitati, fondazioni, università e organizzazioni. Le proposte presentate saranno selezionate da Commissioni composte dalle Amministrazioni promotrici coadiuvate da esperti e confluiranno in un Piano Generale di interventi che rappresenterà uno strumento di programmazione ed attuazione sui singoli territori.
Gli abstract saranno pubblicati online per favorire la contaminazione tra le idee e consentire a tutti di esprimere, mediante un voto, l'apprezzamento delle stesse a chiusura del concorso.