Grande successo dei voucher per l'internazionalizzazione
3.800 richieste solo nel giorno di apertura dello sportello telematico
Sono 3.800 le domande di finanziamento in forma di voucher per l'internazionalizzazione arrivate da Pmi e reti di impresa che vogliono operare sui mercati esteri. Un vero e proprio boom di domande quello che ha caratterizzato il 22 settembre 2015, primo giorno di apertura dello sportello telematico gestito da Invitalia. Tantissime le richieste delle piccole imprese, soprattutto del Nord e che operano nel manifatturiero.
Con i voucher per l'internazionalizzazione, che hanno un valore di 10.000 euro e sono a fondo perduto, le imprese hanno la possibilità di inserire in azienda un Temporary export manager che studia, progetta e gestisce per almeno 6 mesi i processi e i programmi per operare su mercati UE ed extra UE.
La voce del Viceministro Calenda
Visto il successo ottenuto solo nel primo giorno - dice il Vceministro Carlo Calenda abbiamo deciso di portare immediatamente la dotazione finanziaria da 10 a 15 milioni di euro, consentendo così a 1500 aziende (500 in più del previsto) di accedere al nuovo strumento per l'internazionalizzazione. Abbiamo anche già deciso di prolungare il programma al 2016, potenziandolo con risorse economiche aggiuntive.
Il ruolo di Invitalia: dal bando alla concessione del voucher
Invitalia cura, esclusivamente online, tutte le fasi del processo: dall'esame delle domande, ai decreti di concessione e all'erogazione delle agevolazioni. I voucher sono concessi con una procedura valutativa a sportello, nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione.